glomocarotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione di CO2 e di O2 del sangue, e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle ...
Leggi Tutto
carotide anatomia L’arteria dell’estremità [...] l’indicazione chirurgica e, in genere, la possibilità di ripresa. La sindrome del glomocarotideo, dovuta a iperreflettività, è caratterizzata da crisi di perdita di coscienza con ...
Leggi Tutto
paraganglio Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi [...] originato da un p. extrasurrenale: localizzato più frequentemente in alcune sedi, quali il glomocarotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari ...
Leggi Tutto
pressione botanica P. radicaleIn fisiologia [...] nell’avventizia di importanti tratti arteriosi ( arco aortico , seno carotideo, arterie mesenteriche ecc.) e nel glomocarotideo; altri, situati in altri organi (per es., cute ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] della lingua reagiscono in identica maniera a quelli del glomocarotideo, e i tensiocettori del seno carotideo hanno attività elettriche analoghe a quelli della cute, della ...
Leggi Tutto
dopa nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente [...] naturali. Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomocarotideo e in neuroni specifici a vasta distribuzione nell’organismo. Di particolare ...
Leggi Tutto
chemocettore In fisiologia, recettore del sistema [...] da stimoli chimici. Oggetto di particolari studi sono stati i c. del glomocarotideo, che, in collegamento con il centro respiratorio bulbare, intervengono nella regolazione degli ...
Leggi Tutto
cromaffine, sistema Insieme di organi (capsule surrenali nella loro parte midollare; glomocarotideo posto alla biforcazione della carotide comune; organo di Zuckerkandl posto all’altezza dell’aorta addominale), caratterizzati dalla presenza di tessuto c., formato da cellule ( feocromociti) che con ...
Leggi Tutto
chemodectoma Tumore, per lo più benigno, a carico delle strutture nervose di un organo chemorecettoriale (glomocarotideo e paragangli in genere); è detto anche paraganglioma non cromaffine. ...
Leggi Tutto
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione carotideo (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto ...
glòmo s. m. [dal lat. glomus (-mĕris)]. – 1. Propr., gomitolo (rarissimo, con questo sign. etimologico, anche nell’uso letter.). 2. In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose; in ...