GLUCOSIDI. - Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una sostanza [...] sua volta non è capace di agire sul primo. È degno di nota il fatto che nei glucosidi naturali il glucosio è sempre presente nella forma β e quindi essi vengono idrolizzati dalla β ... ...
Leggi Tutto
SAPONINE. - Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica diversa; con acido solforico concentrato assumono colorazione rosso-viola o verde-bruna; dializzano facilmente; vengono ...
Leggi Tutto
EMULSINA. - Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene [...] , populasi, rhamnasi, indemulsina, enzima quest'ultimo che forma il blu d'indaco dal glucoside (indicano) delle piante da indaco. Si trova largamente nei vegetali: semi di Prunacee ... ...
Leggi Tutto
specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), pectine, ferro, hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. καρδία "cuore" e κιννεῖν "muovere"). - Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una rana, di arrestarne il cuore in sistole. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Góla, Giuseppe. - Botanico italiano (Novara [...] di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ternarî ...
Leggi Tutto
ribes Pianta del genere Ribes, della famiglia Sassifragacee, presente nelle zone temperate europee e nella regione andina. La specie Ribes nigrum Bpossiede proprietà antinfiammatorie e [...] , dovute all’azione dei suoi componenti: antocianosidi, flavonoidi (iperoside, rutina, glucosidi della quercetina e del kempferolo, ecc.), acidi organici, vitamina C. L ...
Leggi Tutto
Goris ‹ġoris›, Albert. - Botanico francese (Catillon-sur-Sambre 1874 - [...] e applicata e particolarmente di chimica vegetale e fisiologia (localizzazione e funzione degli alcaloidi e glucosidi nelle piante, stabilizzazione delle droghe medicinali, ecc.). ...
Leggi Tutto
officinale, pianta Pianta dotata di proprietà terapeutiche. L’uso delle piante o. è antichissimo, e certamente i primi rimedi, per molti secoli gli unici impiegati, sono stati [...] e che agiscono sull’organismo (principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi ...
Leggi Tutto
CIANIDRICO, ACIDO (fr. acide cyanhydrique; sp. acido cianhídrico; ted. Cyanwasserstoff, Blausäure; ingl. hydrocyanic acid). - Il composto corrispondente alla formula HCN [...] le mandorle amare in presenza di poca acqua, l'emulsina (enzima) e l'amigdalina (glucoside) ivi contenute, vengorio a contatto, e la prima idrolizza la seconda formando aldeide ...
Leggi Tutto
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile glicosidico, quello che in una molecola di zucchero ...