gluma Brattea verdastra o scariosa, posta alla base delle infiorescenze delle Poacee. Nella maggior parte dei casi, le g. sono a coppie: una inferiore (solitamente maggiore) e una superiore, e abbracciano parzialmente la spighetta (➔ spiga). È detta glumetta ciascuna piccola brattea che avvolge, da ...
Leggi Tutto
palea In botanica, organo scarioso di diverso valore morfologico: è sinonimo di paglietta [...] nelle Asteracee e di glumetta superiore(➔ gluma) nelle Poacee; nelle Felci le p. sono peli pluricellulari, spesso in forma di scagliette brunastre con aspetto squamoso, più o meno ...
Leggi Tutto
loglio Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee. Sono erbe annue o perenni, con spiga [...] formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della sola gluma inferiore. Il genere comprende molte specie, di cui 6 in Italia : alcune ...
Leggi Tutto
ARISTIDA (nome indicato da Plinio per un'erba che serviva ad estrarre le reste confitte nel corpo). - È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, [...] specie delle regioni tropicali di tutto il mondo; si divide in 4 sottogeneri: Chaetaria: gluma fertile non contorta, areste tutte glabre solo scabre; in Italia A. coerulescens Desf ...
Leggi Tutto
LOGLIERELLO. - Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte [...] della rachide, generalmente con molti fiori, le laterali con una sola gluma, la terminale con 2 glume eguali. Comprende una diecina di specie riunite in 3 sezioni: 1. Eulolium ...
Leggi Tutto
DURRA o dura (arabo dhurrah; lat. scient. Sorghum Durra [Forsk.] Stapf). - Sorta di sorgo, largamente coltivato in Arabia, Eritrea e Somalia e paesi vicini, caratterizzato [...] maturità, di forma obovato-rombica, lunghe 5-6 mm., larghe 3-4 mm., con la gluma sterile inferiore coriacea e lucida nella metà o due terzi inferiore, nella parte superiore erbacea ...
Leggi Tutto
EUCHLAENA (dal gr. εὖ "bene", e χλαίνα "mantello" per la rachide delle infiorescenze nascosta dalle spighette). - Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze [...] brattee fogliacee e asse continuo portante ai due lati alternatamente le spighette costituite da una gluma che circonda e chiude il fiore, dal cui apice esce lo stimma, assai lungo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto LE ORIGINI E I PRIMI SVILUPPI di Willem van Zeist I dati archeobotanici suggeriscono che l'agricoltura nel Vicino Oriente [...] ) e frumento dicocco (Triticum dicoccum, farro), il seme è fermamente racchiuso da una gluma rigida e quindi è necessario un trattamento particolare per liberare i chicchi, quale l ...
Leggi Tutto
AGROSTIS (dal gr. ἄγρωστις, in Dioscoride è il nome del Cyn0don dactylon). - Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule [...] L'Euagrostis ha l'asse della spighetta non prolungato oltre la base del fiore; glume fertili considerevolmente più lunghe delle palee, non aristate o con resta dorsale. Sezioni più ...
Leggi Tutto
ANDROPOGON (dal gr. ἀνήρ, ἀνδρός "uomo"; πώγων, "barba". - Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino [...] di un numero maggiore di spighe (da 10 a 50) e la spighetta sessile con la gluma sterile esterna con una profonda fossetta rotonda nel centro, che manca nella specie precedente. È ...
Leggi Tutto
gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubere «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ¿ Dim. glumèlla...