glutammico, acido (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle [...] si svolgono secondo lo schema: acido g. + α-chetoacido → acido α-chetoglutarico + amminoacido. Il glutammato è un sale dell’acido g. che si presenta in due forme: nella forma acida ... ...
Leggi Tutto
glutammato Composto chimico organico, sale dell'acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari. ...
Leggi Tutto
glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come [...] . Tuttavia, concentrazioni elevate di g. nello spazio extracellulare possono avere effetti neurotossici e determinare l’insorgenza di malattie neurodegenerative. glutammato ... ...
Leggi Tutto
recettore del glutammato Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), [...] tali recettori, si conoscono molte molecole che sperimentalmente bloccano i canali ionofori del glutammato e che sono efficaci sia nel trattamento dell’epilessia sia nel ridurre la ... ...
Leggi Tutto
NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. [...] di natura completamente diversa fra loro: non solo è necessario il contatto con il glutammato ma, contestualmente a questo legame, la membrana nella quale il recettore NMDA è ... ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato) Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento [...] di natura completamente diversa fra loro: non solo è necessario il contatto con il glutammato, ma, contestualmente a questo legame, la membrana nella quale il recettore NMDA è ... ...
Leggi Tutto
riluzolo Farmaco usato nella terapia della sclerosi laterale amiotrofica. È dotato di una capacità inibente sul glutammato e consente di ridurre il danno del motoneurone prolungando la vita del paziente affetto dalla malattia. ...
Leggi Tutto
umami In fisiologia della nutrizione, si dice della particolare sensazione gustativa («gradevolezza al palato») indotta dal glutammato monosodico, o monosodioglutammato (MSG), impiegato dall’industria alimentare come insaporente o esaltatore dei sapori, soprattutto nella preparazione dei dadi da ...
Leggi Tutto
AMPA Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato [...] tali recettori, si conoscono molte molecole che sperimentalmente bloccano i canali ionofori del glutammato, e che sono efficaci nel trattamento dell’epilessia e nel ridurre la ... ...
Leggi Tutto
memantina Farmaco impiegato nelle demenze e in altri disturbi cognitivi. La sua azione si esplica tramite un blocco enzimatico, che contrasta l’eccesso di glutammato nel cervello, [...] il quale può provocare la cosiddetta morte cellulare eccitotossica (il glutammato ha proprietà eccitatorie dei neuroni, ma in quantità elevate ha proprietà distruttive verso di ... ...
Leggi Tutto
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. ¿¿¿e¿¿¿, ¿¿¿¿¿¿ «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94,...
glutamato (o glutammato) s. m. [der. di glutam(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido glutamico: g. acido di sodio, usato sotto forma di salse, dadi da brodo, ecc., per migliorare il sapore di varî prodotti alimentari.