• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Storia [9]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Astronomia [1]
Strumenti del sapere [1]
Architettura e urbanistica [1]

Domìzio Enobarbo, Gneo

Enciclopedia on line

Domìzio Enobarbo, Gneo Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] console nel 32. L'anno dopo, però, passò dalla parte di Ottaviano, assieme al quale combatté ad Azio. 5. Figlio di Lucio Domizio Enobarbo, il console del 16 a. C., e di Antonia Maggiore, sposò Agrippina Minore da cui ebbe un figlio, il futuro Nerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – AGRIPPINA MINORE – ANTONIA MAGGIORE – ANTIOCO III – ALLOBROGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius Cn. f. Cn. n. Ahenobarbus) Plinio Fraccaro Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al passaggio della Sorga, ad [...] oppidum Vindalium, nei primi mesi del 121. Con il console del 121 Q. Fabio Massimo, sopraggiunto con un nuovo esercito romano, inflisse quindi una grande sconfitta all'esercito del re degli Arverni Bituito ... Leggi Tutto
TAGS: ALLOBROGI – BITUITO – ARVERNI – CONSOLE – CENSORE

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius L. f. L. n. Ahenobarbus) Plinio Fraccaro Edile plebeo nel 196 a. C., fece approvare dal popolo multe contro appaltatori dei pascoli pubblici, e col ricavato edificò [...] il tempio di Fauno nell'isola Tiberina, che dedicò come pretore urbano nel 194. Console nel 192, condusse col collega L. Flaminino una campagna contro i Boi della Cispadana, ove rimase come proconsole ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – PRETORE URBANO – EDILE PLEBEO – PROCONSOLE – TORINO

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius Cn. f. Cn. n. Ahenobarbus) Plinio Fraccaro Figlio del precedente. Tribuno della plebe nel 104, fece passare una lex Domitia de sacerdotiis che trasferiva ad un comizio [...] due censori emanarono il celebre editto contro i retori latini, ma vennero poi ad aspre contese fra loro. Forse è lui il Gaio Domizio che in Diod., XXXVII, 13, 1, persuade nel 91 l'italico Pompedio Silone a rinunciare a un colpo di mano su Roma. Pare ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CENSORE – CONSOLE – LIPSIA – SENATO

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] di Silla, Emilia; da Silla, divenuto dittatore, ebbe quindi il comando della spedizione contro i Mariani di Sicilia (Gneo Carbone) e di Africa (Gneo Domizio Enobarbo e Iarba re di Numidia) e riportò un successo strepitoso (82-80), che mise in luce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

Agrippina minore

Enciclopedia on line

Agrippina minore Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare [...] il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi dell'aiuto di Burro e di Seneca. Riuscita nell'intento di porre sul trono il figlio Nerone, solo per breve tempo seppe controllarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – AGRIPPINA MAGGIORE – POPPEA SABINA – CALIGOLA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippina minore (2)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar) Domenico MUSTILLI Umberto FRACASSINI Carlo CECCHELLI Egidio CASPANI Cirillo KOROLEVSKIJ Nel culto, l'altare ha una posizione [...] all'altare, si può desumere, con sufficiente probabilità, dalla ricostruzione dell'altare dedicato forse nel 42 a. C. da Gneo Domizio Enobarbo a Roma. Nelle feste rituali l'altare veniva adornato con festoni e ghirlande e in un primo tempo non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] , che era nato dal suo primo matrimonio con un rappresentante di primo piano della nobiltà, Gneo Domizio Enobarbo, e che entrò così nella famiglia Claudia con il nome di Nerone Claudio Druso Germanico Cesare. Lo stesso Nerone in seguito, nel 53 ... Leggi Tutto

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] confronti di maestri romani. Si tratta dell’editto censorio del 92 a.C., emanato da Lucio Licinio Crasso e da Gneo Domizio Enobarbo contro i rhetores latini e volto a interromperne l’attività. Questi maestri di retorica romani, il cui esponente più ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali