OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius). - Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, [...] suo avversario si preparava alla riscossa, egli approntava la resistenza a Roma, chiamando in aiuto Gneo Pompeo Strabone (v.). O., bloccato in Roma da Cinna, Carbone, Sertorio e C ... ...
Leggi Tutto
Ottàvio, Gneo (lat. Cnaeus Octavius). - Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna , perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese parte alla battaglia di Naraggara ; occupò quindi ...
Leggi Tutto
Titìnio Capitóne (lat. Titinius Capito), Gneo [...] Ottavio . - Cavaliere romano (1º-2º sec. d. C.), che esercitò la funzione di capo della cancelleria (ab epistulis), sotto Domiziano, Nerva e Traiano. Amico di Plinio il Giovane , ... ...
Leggi Tutto
Cinna, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Cinna). - Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio [...] nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con GneoOttavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva i liberti alle ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Siria, detto Sotere [...] Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il legato romano GneoOttavio , riuscì fortunosamente a tornare in Siria; s'impadronì del regno uccidendo Antioco V ...
Leggi Tutto
Antìoco V Eupatore di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Εὐπάτωρ). - Figlio di Antioco [...] e di Laodice, succedette (164 a. C.) novenne al padre. Quando l'uccisione del legato romano GneoOttavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, Demetrio I Sotere ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla). - Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una [...] potere quasi monarchico; solo console, in seguito alla guerra civile dell'87 fra lui e GneoOttavio, dopo la morte di Gaio Mario ebbe il potere di prorogarsi la magistratura e di ...
Leggi Tutto
La medicina nel mondo ellenistico-romano Sommario: 1. Il contesto religioso, politico e sociale. 2. Erofilo. 3. Erasistrato. 4. Gli empirici. 5. La scomparsa della dissezione umana sistematica [...] Atenagora di Larissa, per ringraziarlo dell’assistenza medica prestata al pretore romano GneoOttavio, comandante della flotta romana durante la guerra contro il re macedone Perseo ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI. - Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella pubblica: [...] ., Nat. hist., XXXIII, 16, 53). La Porticus Octavia, eretta nel 167 a.C. da GneoOttavio con il bottino della terza guerra macedonica, era definita Corinthia a causa di due file di ...
Leggi Tutto
Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato [...] la morte. A Munda (45) vinse Gneo Pompeo, figlio del Grande. Padrone ormai dello in tal modo agevolò al suo erede e successore Ottaviano la via che lo condusse al principato. Il suo ...
Leggi Tutto