gnomone matematica In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. [...] misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. La gnomonica è l’arte di costruire gli orologi solari e, più generalmente l’arte di ... ...
Leggi Tutto
GNOMONICA. - È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] , e quindi è parte essenziale della teoria degli strumenti. In senso più ristretto, la gnomonica si dedica specie a dedurre le leggi del moto apparente del Sole dalle lunghezze e ... ...
Leggi Tutto
meridiana In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il [...] la direzione SN, cioè quella della linea m.; se, come per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all’asse terrestre, una volta determinata la m., e ...
Leggi Tutto
eliotropio astronomia Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche. botanica Genere (Heliotropium) delle Borraginacee con circa 220 specie, originarie delle regioni calde e temperate di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, ...
Leggi Tutto
solstiziale [agg. Der. del lat. solstitialis, da solstitium "solstizio"] Linea s.: l'iperbole descritta dall'estremo dell'ombra dello gnomone di una meridiana nei giorni dei solstizi. ◆ Punti s.: i due punti dell'eclittica (primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno) a 90° dai punti ...
Leggi Tutto
lemniscata astronomia L. del tempo medioCurva a forma di otto, luogo [...] dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio. matematica Nome di varie curve. L. di BernoulliLuogo dei punti di ...
Leggi Tutto
- I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). Per estensione si disse così talora anche l'orologio ad acqua. Ha importanza archeologico-urbanistica, perché se ne ornavano ...
Leggi Tutto
Il cielo Sommario: 1. L'Ufficio astronomico. 2. Gli strumenti astronomici. 3. La cartografia celeste. 4. Astronomia e astrologia. 5. La compilazione dei calendari. ▢ Bibliografia. [...] 1989). La lastra, quadrata con lato di 27,5 cm, ha un foro al centro per fissare lo gnomone, e intorno al foro c'è una circonferenza con un diametro compreso tra 23,2 e 23,6 cm ...
Leggi Tutto
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Sommario: 1. Le dottrine cosmografiche: Gaitian, Huntian e Xuanye. 2. La misurazione dell'Universo. 3. Il mancato sviluppo della [...] a mezzogiorno di un dato giorno è lunga 60 cun (1,38 m ca.), allora, come indica lo Gnomone dei Zhou, la lunghezza dell'ombra si ridurrà a zero spostandosi 60.000 li (29.938 km ca ...
Leggi Tutto
Anassimandro (gr. ᾿Αναξίμανδρος, lat. Anaximander) di Mileto. [...] -, da questi gli uomini). Andò più in là di Talete nelle conoscenze astronomiche: si pensa che conoscesse l'inclinazione dello zodiaco, e che fosse l'inventore dello gnomone. ...
Leggi Tutto
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) ...
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, ...