gnoseologia Termine filosofico equivalente a «teoria della conoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità. Pertanto la g. si configura variamente ...
Leggi Tutto
Lipps ‹lips›, Gottlob Friedrich. - Psicologo tedesco (Albersweiler, Palatinato, 1865 - [...] seguì in generale gli orientamenti, pur avvicinandosi, per quanto riguarda i problemi gnoseologici, alle posizioni del neokantismo; fu professore dapprima a Lipsia e poi a Zurigo ...
Leggi Tutto
Nyman ‹nü´-›, Alf Tor. - Filosofo (Farhult 1884 - Lund [...] alla filosofia del "come se" di H. Vaihinger , si è interessato di problemi gnoseologici, di filosofia della scienza e di psicologia. Opere principali: Rumsanalogierna i logiken ...
Leggi Tutto
spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da [...] al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla coscienza come sede di principi gnoseologici e valori morali, questa tradizione è peraltro connessa alla difesa delle ...
Leggi Tutto
Zambóni, Giuseppe. - Filosofo (Verona [...] (1931) per l'ostilità suscitata nell'ambiente della neoscolastica italiana dalla sua "gnoseologia pura", da lui teorizzata come "fenomenologia del dato conoscitivo elementare nella ...
Leggi Tutto
Bhattacharyya, Sibajiban Filosofo e logico indiano (n. forse 1927). A lungo prof. di filosofia in India e all’estero, è fra i massimi esponenti e interpreti della scuola del Nāvya Nyāya. [...] della frase; la comunicazione linguistica come mezzo di valida conoscenza) e gnoseologici (l’autoconsapevolezza di ogni atto conoscitivo; l’identità individuale come contenuto ...
Leggi Tutto
Pastóre, Valentino Annibale. - Filosofo (Orbassano [...] enti, venendone potenziato) e di filosofia della scienza (concentrandosi sui problemi gnoseologici posti dalla teoria della relatività e dalla meccanica dei quanti). Da segnalare ...
Leggi Tutto
Cabanis ‹-ìs›, Pierre-Jean-Georges. - Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere [...] , che esercitò largo influsso sul pensiero francese, e che pone i problemi gnoseologici ed etici nell'ambito di una psicologia rigorosamente empirica e fisiologica, in polemica ...
Leggi Tutto
Zamboni, Giuseppe Filosofo italiano (Verona 1875 - Bosco Chiesanuova, Verona, 1950). Si laureò in lettere presso l’univ. di Padova (1897) e successivamente in filosofia (1900). Sacerdote [...] (1931) per l’ostilità suscitata nell’ambiente della neoscolastica italiana dalla sua «gnoseologia pura», da lui teorizzata come «fenomenologia del dato conoscitivo elementare nella ...
Leggi Tutto
WAISMANN, Friedrich. - Filosofo neopositivista, nato a Vienna nel 1896, morto a Oxford il 4 novembre 1959. Allievo ed assistente a Vienna di M. Schlick (1929-36), [...] scuola di Oxford detta dell'analisi del linguaggio. Si occupò particolarmente dei fondamenti gnoseologici del calcolo delle probabilità. Pubblicò un solo libro: Einführung in das ...
Leggi Tutto
gno¿eologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. ¿¿¿s¿¿ -e¿¿ «conoscenza» e -¿¿¿¿a «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia in metafisica,...
gno¿eològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ¿ Avv. gno¿eologicaménte, dal punto di vista...