GoffredodaCastiglione, milanese (m. 10 nov. 1241); papa per 17 giorni, era stato eletto (25 ott. 1241), dopo una vacanza di più di due mesi del trono papale, dai dieci cardinali presenti a Roma, chiusi, [...] perché prendessero una decisione, nel Settizonio dal senato e dal popolo romano ...
Leggi Tutto
GOFFREDOda Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] (28 maggio 1244) fu nominato cardinale diacono del titolo di S. Adriano (le annose confusioni, da un lato con il cardinale GoffredodaCastiglione, poi papa Celestino IV, dall'altro con "Gotifredus de Prefectis", cappellano e legato pontificio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] anno Gregorio IX lo creò cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina insieme con un altro cardinale "lombardo" (GoffredodaCastiglione, poi Celestino IV). Nell'ottobre 1234 venne nominato dal papa rettore della Marca di Ancona: è ben documentata una ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] tra le fazioni dei Rivola e dei Suardi e per applicare nel caso le sanzioni canoniche disposte dal legato papale GoffredodaCastiglione.
Nel febbraio 1232 G. era presente a Ravenna alla corte di Federico II, in quanto appare tra i sottoscrittori del ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] furono nuovamente richieste nel 1229, a Bergamo: qui, in seguito a una serie di dure lotte civili, il cardinale GoffredodaCastiglione - il futuro Celestino IV - fece eleggere podestà il milanese Pagano Della Torre, ma a fine giugno i membri della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] Dopo la rivolta antipapale di Luca Savelli, nel 1234-1235 ebbe da Gregorio IX l'incarico, insieme ai cardinali Romano di Porto e Stefano , fu infatti eletto pontefice il cardinale GoffredodaCastiglione, appartenente al partito dei fautori della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Foggia (da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da Manfredonia e Angelillis, Le porte di bronzo bizantine, Arezzo 1924; G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927; P. Toesca, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Ugo ANTONIELLI
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Aldo DE RINALDIS
Nome, [...] nell'isola di Capri; la prima scoperta fu fatta da I. Cerio, nel 1906, costruendosi un nuovo fabbricato per l'albergo Quisisana nella valletta Tragara, alle falde dei colli Castiglione, S. Michele, Telegrafo. Quivi, immediatamente sopra l'argilla ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] della penisola e poté volgere le sue forze contro le città ribelli da Bari al Gargano. I sec. XI e XIl furono per Otranto 'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-29; H. Teodoru, ...
Leggi Tutto