GoffrédodaViterbo . - Cronista [...] (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga , divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] metropolitana milanese dal 1293 al 1312 (De Floriani, 1988).Il Liber Pantheon di GoffredodaViterbo (Parigi, BN, lat. 4895) fu copiato dal notaio milanese Giovanni 'de Nuxigia' e ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] 21-34; C. Bonetti, in Milano ritrovata. La via sacra da S. Lorenzo al Duomo, a cura di M.L. Gatti Perer del Liber Pantheon di GoffredodaViterbo realizzato per Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
Federico II imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] una nuova classe di funzionarî fedeli e capaci (tra essi GoffredodaViterbo e Pier della Vigna) determinò, nonostante l'esosità di certi monopolî, il benessere delle popolazioni ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione [...] ) di Enrico pisano, i Frederici Aenobardi gesta (1152-60) di anonimo, i Gesta Friderici I di GoffredodaViterbo (morto nel 1200?), il Carmen de rebus Siculis (1189-95) di Pietro ...
Leggi Tutto
FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore. - Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì [...] al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu arso. Giunti a Roma, F. ebbe Friderici I imperatoris di GoffredodaViterbo, nella grande cronaca ... ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO (gr. ἀντίχριστος, lat. antichristus; fr. antéchrist; sp. anticristo; ted. Antichrisi; ingl. antichrist). - È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, [...] X uno scritto sibillino a torto attribnito a Beda; GoffredodaViterbo e Gioachino da Fiore nel sec. XII. Da Gioachino da Fiore e dal suo commento all'Apocalisse attinsero rigoglio ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tiro, romanzo di. - È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, [...] d' oro cessano nel sec. IV. Così è da credere che la composizione risalga al sec. III. il rifacimento poetico nel Pantheon di GoffredodaViterbo (sec. XII), rifacimento che nelle ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone e Acerbo. - Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne [...] carattere ufficioso, come quella di Ottone di Frisinga, di Rahewin, o di GoffredodaViterbo, ma essi narrarono principalmente ciò che videro e udirono, con naturale freschezza e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo [...] notevole, per il periodo di Enrico VI, quelle di Riccardo da S. Germano, di Goffredo di Viterbo e di Romualdo Salernitano, mentre l'espressione delle passioni avverse scatenatesi ...
Leggi Tutto