Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. [...] Precettore di Enrico VI, gli dedicò alcuni suoi scritti. Tra le opere, quasi tutte in versi, si ricorda lo Speculum regum (1180), storia universale dal diluvio al regno di Pipino; Gesta Friderici (1181); ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] , di cui riporta quasi interamente il testo), senza alcuna valutazione o criterio di scelta; mentre le opere di GoffredodaViterbo (Pantheon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores XXII, 286-287) e di Gilberto (Chronicon Pontificum et imperatorum romanorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] fiorisce un genere di manualistica ispirata alla tradizione dello speculum principis. Tale genere nasce nel XII secolo con GoffredodaViterbo, ma di fatto esiste fin dall’Antichità presentandosi di volta in volta sotto diverse forme letterarie. In ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] , riorganizzò i sistemi amministrativi e giudiziarî, instaurando un assolutismo che, ben servito da una nuova classe di funzionarî fedeli e capaci (tra essi GoffredodaViterbo e Pier della Vigna) determinò, nonostante l'esosità di certi monopolî, il ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα)
Giorgio PASQUALI
Luigi CASTIGLIONI
Giuseppe GABETTI
Salvatore BATTAGLIA
Giovanni MAVER
Giulio NATALI
Salvatore BATTAGLIA
Giuseppe GABETTI
* F. G. * *
Poesia narrativa. [...] pisano, i Frederici Aenobardi gesta (1152-60) di anonimo, i Gesta Friderici I di GoffredodaViterbo (morto nel 1200?), il Carmen de rebus Siculis (1189-95) di Pietro da Eboli (morto nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore
Raffaello Morghen
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello [...] uso, l'ufficio di stratore al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu arso. Giunti a Roma, F. ebbe in S. Pietro la , nei Gesta Friderici I imperatoris di GoffredodaViterbo, nella grande cronaca di Francesco Pipino ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO (gr. ἀντίχριστος, lat. antichristus; fr. antéchrist; sp. anticristo; ted. Antichrisi; ingl. antichrist)
Adolfo Omodeo
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima [...] sono il monaco Adsone del sec. X uno scritto sibillino a torto attribnito a Beda; GoffredodaViterbo e Gioachino da Fiore nel sec. XII. Da Gioachino da Fiore e dal suo commento all'Apocalisse attinsero rigoglio nei secoli successivi le speculazioni ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tiro, romanzo di
Vincenzo Ussani
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la [...] , in Mon. Germ. Hist., Poetae aevi carolini, 2, p. 483 seg. Segue il rifacimento poetico nel Pantheon di GoffredodaViterbo (sec. XII), rifacimento che nelle diverse edizioni presenta diverse forme. Nel sec. XIV il racconto di Apollonio appare al n ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone e Acerbo
Cesare Manaresi
Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] La loro opera non ha un carattere ufficioso, come quella di Ottone di Frisinga, di Rahewin, o di GoffredodaViterbo, ma essi narrarono principalmente ciò che videro e udirono, con naturale freschezza e con precisione di particolari anche cronologici ...
Leggi Tutto
ENRICO VI imperatore
Raffaello Morghen
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, [...] SS. Fra le cronache italiane hanno importanza notevole, per il periodo di Enrico VI, quelle di Riccardo da S. Germano, di Goffredo di Viterbo e di Romualdo Salernitano, mentre l'espressione delle passioni avverse scatenatesi in Sicilia per la venuta ...
Leggi Tutto