Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti [...] Bibbia e dai poeti classici, risalente sino all'eroe eponimo della gente bretone, Bruto, nipote di Enea. Ebbe grande successo e la traduzione francese in versi di Wace (Roman de Brut, 1155) accrebbe la fama del libro che sarebbe, secondo alcuni, la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i confini, dando luogo alla letteratura anglo-normanna. In latino è l’Historia regum Britanniae (1136 ca.) del vescovo GoffredodiMonmouth, da cui si può datare il principio dell’arte narrativa inglese. La traduzione normanna dell’Historia, opera ...
Leggi Tutto
Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di re Artù nelle opere diGoffredodiMonmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] un veneziano, le francesi Prophéties de Merlin, da cui derivarono nel sec. 14° altre storie su di lui. Il nome e la favola di Merlino appaiono poi di frequente nella letteratura italiana, soprattutto nella cavalleresca (3° canto dell'Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] (compiuto nel 1155), è fondamentalmente una traduzione rielaborata e amplificata della favolosa storia dei Bretoni narrata da GoffredodiMonmouth (Historia regum Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei Britanni ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d'Exeter, e, perché non mancassero con gli Anglosassoni i Celti, GoffredodiMonmouth, Gualtiero Map, Giraldo Cambrense: autori d'opere teologiche e morali, filosofiche e scientifiche, politiche e storiche ...
Leggi Tutto
SAXO Grammaticus
Fausto Ghisalberti
Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] Paolo Diacono, ma dovette conoscere e utilizzare anche Adamo di Brema e GoffredodiMonmouth, mentre per l'altra parte della storia si valse di racconti storici, e, per i tempi più vicini, di fonti dirette. Letterariamente il dettato latino offre un ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Pescheria, in quanto le scritte che illustrano i personaggi indicano una tradizione della Chanson arturiana diversa da quella diGoffredodiMonmouth che era stata, da Olschki (1935) in qua, terminus post per datare l'archivolto stesso; caduti anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] la prima opera storiografica moderna per il mondo inglese, fino a quel momento ancora legato alla leggendaria cronaca medievale diGoffredodiMonmouth che aveva consacrato i miti dell’origine troiana del popolo britannico e della leggendaria nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] nostras.”
in La formazione e le avventure del primo eroe cortese, a cura di R. Gamberini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003
GoffredodiMonmouth
Le profezie di Merlino
La follia del mago Merlino
“Oh, follia suicida dei Britanni, resi fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] all’improvviso nella Vita Merlini diGoffredodiMonmouth e in maniera indipendente nei romanzi di Chrétien de Troyes e in quelli di Robert de Boron prima di conoscere infinite varianti nel ciclo di Tristano, nel ciclo di Merlino e infine nella Morte ...
Leggi Tutto