• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati
Storia [16]
Biografie [13]
Storia medievale [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia per continenti e paesi [1]

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Roche; nel Peloponneso si formò il principato di Acaia o Morea sotto l'azione congiunta di Guglielmo di Champlitte e di Goffredo I di Villehardouin, nipote dello storico testimone della presa di Costantinopoli. Solo in Epiro un membro della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARCADIA (A. T., 82-83) Doro LEVI Vincenzo COSTANZI Michele LASCARIS Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie [...] dell'Alfeo è rinforzata da un castello costruito al principio del sec. XIII da Goffredo I di Villehardouin che governava la Morea in nome di Guglielmo di Champlitte. Dopo la caduta del dominio franco il castello perdette della sua importanza; durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

Goffrédo I di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe [...] d'Acaia. Lasciate a Venezia le città di Corone e Modone (1209), ordinò lo stato feudalmente e v'introdusse la gerarchia cattolica, pur rispettando il culto ortodosso e le usanze dei Greci. Morì nel 1218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – PELOPONNESO – VENEZIA – MODONE – GRECIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] stesso Joinville - gli esprimevano chiaramente i loro timori, gl'ideali di valore guerriero, speso per la "buona" causa, e di fedeltà al signore, che contrassegnavano gli eroi di Villehardouin e, più tardi, di Froissart, costituivano il paludamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] veramente padrone dell'Acaia con il matrimonio con Isabella di Villehardouin, cercò di creare con i suoi territorî subalpini uno staterello indipendente dalla contea di Savoia. Il tentativo fu continuato dal figlio Giacomo, ma fallì definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Lakedemonia, fu evangelizzata nel sec. X da San Nicone il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Guglielmo di Villehardouin, la conquistarono: gli abitanti si trasferirono allora a Mistrà, circa 2 km. a O., su uno sperone del Taigeto. La zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Dori sono forse una cosa sola con gli Achei e con i Micenei, la cui splendida civiltà si svolse nel Peloponneso senza interruzioni Morea Guglielmo di Champlitte e Goffredo di Villehardouin fondarono il principato, detto di Acaia (v.). Di tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

Nauplia

Enciclopedia on line

Nauplia (gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide. L’antica N. fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° [...] conquistata dai crociati di Goffredo di Villehardouin, con l’aiuto della flotta veneziana e di Ottone de la fu di nuovo fortificata e, per il trattato di Passarowitz (1715), fu riconsegnata ai Turchi fino al 1822, quando se ne impossessarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PELOPONNESO – ANFIZIONIA – BIZANTINI – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauplia (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

BIZANTINA, CIVILTÀ Angelo PERNICE Giorgio PASQUALI Giannino FERRARI Charies ics DIEHL Egon WELLESZ Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] i più importanti furono: il principato d'Acaia, fondato da Guglielmo di Champlitte e retto poi dai Villehardouin Goffredo Malaterra, Historia Sicula (ed. Muratori, in Rerum Ital. Script., V); Pietro Diacono, continuazione della già citata Chronica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – GUGLIELMO II DI SICILIA – NOVELLAE CONSTITUTIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] V (1109-1129) e in Goffredo il Bello (1129-1151), che abbattono i feudatarî protervi, abbandonano i possessi di Aquitania e dànno allo stato un'organizzazione e un'unità bene equilibrata. In Borgogna i duchi, da Ugo I a Odo I, a Ugo II, si occupano ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali