GOFFREDOilBarbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , non riuscirono però a risollevare le sorti di un'istituzione ormai in aperta crisi. Il disaccordo tra Goffredoil Gobbo e Matilde, che ben presto distaccò anche sul piano politico il casato dei Canossa dal figlio di G., e la scelta di posizioni di ...
Leggi Tutto
Fratello (Château-Landon 1043 - Angers 1109) di GoffredoilBarbuto; in lotta con questo, il maggior erede dei feudi paterni, lo imprigionò in Angers nel 1067 e ancora, dopo che il pontefice Alessandro [...] II ne aveva ottenuto la liberazione, nel 1096. Per questo e per altre violenze compiute fu più volte scomunicato ...
Leggi Tutto
GOFFREDO II (o Gozzelone) di Lorena, detto il Gobbo
Raffaello Morghen
Figlio di GoffredoilBarbuto duca di Lorena e di Agnese d'Asburgo. Nel 1069 sposò in Lorena Matilde di Toscana, quasi a continuare [...] due grandi case feudali, già sancita dal matrimonio del padre suo con la madre . di Matilde, Beatrice. Ma nel 1071, Matilde abbandonava il marito per un dissidio che non si compose più, nonostante le premure di G. che venne in Italia nel 1072, forse ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca GoffredoilBarbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] all'arresto ordinato da Enrico III in odio al fratello Goffredo, nello stesso anno creato cardinale prete, fu eletto papa accettare all'Impero l'elezione di S. fu incaricato il monaco Ildebrando, il cui ritorno in Italia, con esito positivo, avvenne ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] della Bassa Lotaringia (separata nel 959 dall'Alta Lotaringia) di provata devozione: dal 1044 al 1049 GoffredoilBarbuto, figlio del defunto duca Goffredo I, guidò terribili sollevazioni dell'aristocrazia di Lotaringia, durante le quali fu bruciato ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Vittore II (1056), al quale, fino al 1070, pare che sia succeduto GoffredoilBarbuto duca di Lorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredoil Gobbo e della moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] duchi dell'Alta Lorena furono Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar (959-1033), ai quali successero Gozelone e GoffredoilBarbuto della casa di Verdun (1033-48). Infine, l'imperatore Enrico III prescelse Gerardo d'Alsazia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] dalla città e rifugiatisi in Toscana, decisero, sotto l'influenza di Ildebrando, e dopo lunghe trattative con GoffredoilBarbuto, duca di Lorena, di contrapporre alla illegale elezione di Roma un'elezione pontificia che fosse fedele espressione del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , se era apparso evidente che Enrico, per le sue lotte e i suoi contrasti con l'Ungheria e con GoffredoilBarbuto di Lorena, non sarebbe potuto discendere presto in Italia, era diventato chiaro altresì che nel Regnum, fiaccata la potenza di Ariberto ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Essendosi dunque resa vacante, la carica di bibliotecario fu occupata da Federico delle Ardenne, fratello del duca di Lotaringia GoffredoilBarbuto e arcidiacono di Liegi, di cui L. IX conosceva bene la famiglia, con la quale aveva lontani legami di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...