Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), stabilitosi poi in Sicilia, scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii ... et Roberti Guiscardi, in una prosa ritmica, intercalata da tratti in versi: è, fondamentalmente, una biografia di Ruggero fino al 1098, l'anno del conseguimento della legazia apostolica, ricca e, nonostante il tono ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] il fratello, si impossessò di Oria e iniziò a depredare il territorio gravitante intorno a Taranto e a Otranto. Secondo GoffredoMalaterra (IV, IV, p. 87), cui si deve il racconto di questa successione contrastata, il duca Ruggero preferì, per amore ...
Leggi Tutto
RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] il 22 giugno 1101.
Bibl.: Una biografia ufficiale di Ruggiero può considerasri il De rebus gestis Rogerii comitis, che GoffredoMalaterra scrisse per suo diretto incarico (v. in Rer. Ital. Script. del Muratori, ed. Pontieri). Per la bibliografia cfr ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 1-31; Landolfo Seniore, Historia Mediolanensium, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, passim; GoffredoMalaterra, Historia Sicula..., ibid., 2 ediz., V, a cura di E. Pontieri, passim; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] verso il 1042 a Melfi, ove sono pur tuttavia ricordati i fratelli Guglielmo e Drogone. Se invece accettiamo la testimonianza di GoffredoMalaterra e di Amato per cui l'A. venne in Italia con i fratelli, allora il silenzio su di lui significa solo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] et Calabria gestis (ed. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., IX); Lupo Protospatario, Croniche (ibid., V); GoffredoMalaterra, Historia Sicula (ed. Muratori, in Rerum Ital. Script., V); Pietro Diacono, continuazione della già citata Chronica di Leone ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] la contea di Sicilia, che Ruggero governò con saggia mitezza dalla prediletta base di Mileto dove si spinse nel 1101 (GoffredoMalaterra, De Rerum Gestis Rogerii; Chalandon, 1907).
Reggente per il figlio Simone che morì nel 1105, poi per Ruggero, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dei Normanni. E allo stesso modo l’Abate sembra echeggiare vivamente dei toni di un Guglielmo Apulo o di un GoffredoMalaterra nel parlare dei rispettivi eroi – il Guiscardo, Ruggiero I – quando egli deve parlare di Ruggiero II. Da quegli stessi ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] rist. anast. 1982); Ibn Éawqal, Kitàb õùrat al-arÿ [Il libro dell’aspetto del mondo], ivi, I, pp. 10-27; GoffredoMalaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, in RIS2 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , quella di Michele da Piazza Normanna. Con le opere di Amato di Montecassino (Ystoire de li Normant), di GoffredoMalaterra (De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti ducis fratris eius), di Guglielmo Apulo (Gesta Roberti ...
Leggi Tutto