Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] da Luigi VII re di Francia. Continuarono tuttavia le lotte fino alla sua morte: G. con le sue conquiste preparò le basi della potenza inglese in Francia. Dal figlio Enrico ebbe origine la dinastia dei Plantageneti re d'Inghilterra (1154-1485). ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di GoffredoPlantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] di Canterbury, Tommaso Becket.
Vita e attività
Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] le calze e le stesse scarpe, furon di maglia di ferro.
Uno smalto conosciutissimo del museo di Le Mans, rappresentante GoffredoPlantageneto il Bello, duca del Maine, ci presenta il costume cavalleresco nei primi del duecento. La cotta d'arme arriva ...
Leggi Tutto
Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte di Filippo I di Francia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio GoffredoPlantageneto e [...] Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] del sec. XII al XVI.
Nel Museo alcune opere di valore eccezionale: la lastra tombale in smalto su rame di GoffredoPlantageneto; frammenti d'una predella del Pesellino; La caccia di Diana, che allo stile della scuola di Fontainebleau congiunge la ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] , figlia e unica erede di Enrico I, vedova dell'imperatore Enrico V, con GoffredoPlantageneto; e di Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII, col figlio di Goffredo, Enrico II, fanno quest'ultimo signore di due terzi della Francia. La quale ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] trascritte in parte nei registri della sua cancelleria.
Fu senza dubbio durante la guerra tra Stefano di Blois e GoffredoPlantageneto che gli abitanti di Rouen acquistarono i primi privilegi; e probabilmente nel 1144 furono loro concesse le libertà ...
Leggi Tutto
AVRANCHES (A. T., 32-33-34)
Henry Patry
Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, [...] 'una volta. Incorporata al ducato di Normandia, divenne capoluogo d'una contea e baluardo contro le imprese dei Bretoni. Nel 1141 GoffredoPlantageneto, conte d'Angiò, se ne impadronì. Nel 1203 Guy de Thonars la riprese per il re di Francia e ne rase ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] o familiari come conquiste territoriali, alleanze matrimoniali o cariche acquisite. Gli s. più antichi conosciuti sono quelli di GoffredoPlantageneto (m. 1151), duca di Normandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re d’Inghilterra, s. che ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...