Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] . 9° ebbe inizio la dinastia dei conti d’A., con Folco il Rosso. Per il matrimonio (1127) del conte GoffredoVilBello, detto Plantageneto, con Matilde, figlia di Enrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di GoffredoilBello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] gli succedette il fratello Giovanni ("Senzaterra") in luogo di Arturo di Bretagna, nato dal loro fratello Goffredo, terzo dei delle Due Rose (v. inghilterra: Storia) che preparò l'avvento al trono dei Tudor. Quando infatti il fratello di Edoardo, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] all'imperatore Lotario I (840-855) di rileggere Vegezio per resistere meglio ai Normanni; una copia dello stesso trattato fu consultata da GoffredoVilBello, conte d'Angiò, durante l'assedio di Montreuil-Bellay (1147). L'episodio rivela non solo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] riempì di palazzi. Ebbe allora origine la bella Via Toledo, la quale tolse il primato all'antico decumano massimo (Via Tribunali), rivolta a nord, ne fu eretta un'altra sul finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] alcun riguardo per l'individuale libertà di coloro che non sanno (v. per ciò anche democrazia), P. prende con ciò partito nettamente luce, trascendente eppure intimissima, discerne il vero, ilbello e il giusto. Nasce da questo primordiale senso ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Ugo ANTONIELLI
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Aldo DE RINALDIS
Nome, [...] tombe appartenenti a una fitta necropoli databile fra il sec. VI e ilV: tombe a inumazione ben corredate di suppellettile, e vendita del loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di ricordare ai padroni uno ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] due angeli o due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino oppure in grotte scavate nei fianchi dei monti, o semplicemente a fossa.
V. tavv. CLVII e CLVIII.
Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte ...
Leggi Tutto
BARLETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA Saverio LA SORSA
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, [...] di pietra.
Il palazzo Della Marra, costruito íntorno alla metà del '500, è il più bello della città, soprattutto pure partì la propaganda cristiana, se pure tarda. Alla fine del sec. V infatti S. Lorenzo e S. Paolo, vescovi di Canosa, gettarono in ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] vrai, ce n'est rien, c'est faire laid qu'il faut". Infatti, perfino all'imparziale Sainte-Beuve (non ancora del bene e del male, del bello e del brutto; oltre alla legge militanti russi del settimo decennio (v. černyševskij), battezzati dal Turgenev ( ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
mob
s. m. inv. Riunione improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale i partecipanti compiono un’azione collettiva. ◆ Una email s’aggira...