(«standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro [...] volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale in vigore dal 1945 al 1971 ➔ FMI ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] internazionali. Con gli accordi di Bretton Woods del 1944 il sistema aureo fu quindi ripristinato sotto forma di goldexchangestandard (in cui i biglietti sono convertibili in divise estere equiparate, cioè a loro volta convertibili in oro in ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] la convertibilità che forma la base ultima del sistema è in verghe o lingotti d’oro. Un sistema di goldexchangestandard fu stabilito nel 1944 a Bretton Woods: era garantita la convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banche centrali ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] dei biglietti non in monete auree (goldstandard o gold specie standard), ma in verghe d’oro (gold bullion standard) o in divise estere convertibili a loro volta in oro nel paese d’origine (goldexchangestandard); in conseguenza si distinse allora ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] di Bretton Woods, pur ponendo ancora l’oro alla base dei sistemi monetari degli Stati aderenti. Infatti nel goldexchangestandard, sistema di tassi di cambio fissi ma aggiustabili, ciascun paese fissava una parità iniziale della propria unità ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] importante opera del 1957 (Europe and the money muddle), la contraddizione esistente tra il funzionamento di un sistema di goldexchangestandard e l'assenza di un'adeguata offerta di oro a livello mondiale. Infatti, la creazione di riserve valutarie ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] della scarsità dell’oro, si trovarono in difficoltà nel garantire la diretta corrispondenza tra quantità d’oro detenuta e banconote in circolazione. Il g. fu di conseguenza abbandonato a favore del gold bullion standard o del goldexchangestandard. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] attività a breve sui paesi che sono centri di riserva e di salvaguardare, pertanto, il funzionamento del goldexchangestandard, attualmente in vigore. Un'ulteriore obiezione si riferisce, infine, alla circostanza che soluzioni meno radicali possono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] invero già seguita dalla Banca d'Italia fino dalla fine del 1927 e tendente ad evolvere dal regime di goldexchangestandard verso l'adozione di un sistema monetario più vicino ai regimi monometallistici aurei d'anteguerra, in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Antonio MORDINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
*
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
José A. DE LUCA
Salvatore [...] 17,7 in depositi all'estero). Sempre nel marzo 1927 fu emanata la legge monetaria per cui l'Ecuador tornò in pieno al goldexchangestandard e l'unità monetaria (sucre), il cui rapporto col dollaro era sceso dalla parità legale di 1 = 0,48 a 1 − 0,16 ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...