Insenatura della costa di NE della Sardegna, protetta dal promontorio del Capo Figari (parte più settentrionale del Golfo di Olbia). Mostra tracce evidenti di un abbassamento che si è verificato in epoca [...] recente. Sulle rive si estendono le case sparse del centro omonimo, scalo di navi-traghetto e centro balneare ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il raduno dei volontari in una base lontana, il GolfodegliAranci in Sardegna, a patto che vi si dirigessero .:Le carte di A. B., a cura di L. Marchetti, Milano 1962; Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, II, pp. 5, 15, 350, 452, 460, 626, 627 ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] movimento commerciale. Attivi porti per passeggeri sono quelli di Civitavecchia (per il movimento crocieristico) e Olbia (con GolfodegliAranci), per i collegamenti tra la Sardegna e il continente, Napoli, Cagliari e Palermo, collegati anche con l ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] di O. È formato dal Tirreno nella costa nord-orientale della Sardegna. È delimitato a N dal GolfodegliAranci, a S dal Capo Coda Cavallo. A E sorgono le piccole isole di Tavolara e di Molara. Le coste sono basse e articolate, soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123; App. II, 1, p. 921)
Guido CORBELLINI
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, [...] Giovanni in Italia. In Italia sono previsti servizî diretti con la Sardegna di trasporto carri ferroviarî tra il GolfodegliAranci e Civitavecchia. Le navi traghetto all'uopo necessarie saranno atte alla navigazione in mare aperto e potranno offrire ...
Leggi Tutto
ARAGOSTA (Arigusta, Aligusta; dal lat. locusta; lat. scient. Palinurus vulgaris Latr.; fr. Langouste; sp. cangrejo de mar; ted. Languste, Heuschreckenkrebs; ingl. Common Spiny Lobster, Rock Lobster)
Angelo [...] e delle isole, la pesca si effettua in Sardegna, specialmente a Carloforte, Alghero, Porto Torres, Castelsardo, GolfodegliAranci, Maddalena, ecc., da dove ogni anno parecchie tonnellate di aragoste sono esportate sui mercati dell'Italia, della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] Umbria e le Marche, e che invece, per ordine del Cavour, dovette sbarcare a Palermo, dopo breve sosta al GolfodegliAranci. Liberata l'Umbria dalle truppe regolari, si ritirò scorato a Spoleto; partecipò alla campagna del 1866 fra i Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo GolfodegliAranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] , convoglianti l'acqua da varie scaturigini alle falde dei monti di Cabu Abbas, correva parallelo alla strada ferrata Olbia-GolfoAranci e tagliava la via d'Annunzio e la linea ferroviaria Olbia-Isola Bianca. Il porto occupava lo specchio d'acqua ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] km. di sviluppo e 421 kmq. di bacino), entrambi aventi foce nel Golfo di Termini a meno di 5 km. di distanza fra loro. Assai più appunto agli arabi si deve l'introduzione della coltivazione degliaranci, dei gelsi, della canna da zucchero, delle ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] costa occidentale della parte interna (Bahía de la Unión) del Golfo di Fonseca, possiede a breve distanza il porto di Cutuco 000 q. all'anno), dei legumi, del bailano, degliaranci e degli ananas. Risultati soddisfacenti diede un tempo la coltura del ...
Leggi Tutto