(o Golfodi Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’ estuari e numerose baie che hanno favorito lo sviluppo di buoni porti (Bordeaux, Nantes); le comunicazioni sono rese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] altitudine: Picos de Europa, 2648 m), incombenti sul GolfodiBiscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico , che ha ottenuto 65 dei 136 seggi nel Parlamento, mentre il PSOE di Sánchez ha perso 13 dei 37 seggi e Unidas podemos ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] Urumea, sul GolfodiBiscaglia, su una piccola baia nell’interno della quale sorgono le installazioni del porto. Stazione balneare tra le più rinomate di tutta la Spagna, è anche attivo centro industriale (industrie alimentari, chimiche, elettriche, ...
Leggi Tutto
Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del GolfodiBiscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] -d’O., che sono località turistiche.
L’Île d’O. fece parte, nel Medioevo, dell’Aquitania, e fu conquistata dai re di Francia nel 1370. Sono famosi i Rôles d’Oléron, consuetudini marittime (12°-13° sec.) redatte per iscritto secondo i giudicati della ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] Atlantico, al vertice del GolfodiBiscaglia, e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena Europa.
Ovviamente, in questo caso, come in tutti i casi di catene montuose utilizzate come confini politici, la separazione è solo ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] la regione delle montagne medie e quella mediterranea s'interpone, come linea divisoria ben netta, tutta una successione di solchi, che dal GolfodiBiscaglia, per la valle della Garonna, il Canal du Midi, il Rodano inferiore e medio, si può seguire ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] alla finitima regione francese si trovano solo ai margini, sia lungo il GolfodiBiscaglia, sia lungo il Mediterraneo; e qui si hanno aree di trapasso, tanto per il clima, quanto per la vegetazione e le genti.
Come la Penisola balcanica forma ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] 35° in senso antiorario, avvicinandosi al Marocco e creando i presupposti per lo stretto di Gibilterra: questa stessa rotazione ha creato l'apertura del golfodiBiscaglia, nato da una frattura allargatasi a cuneo; il massiccio sardo-corso era in ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] , così p. es. da Tarifa sulle coste spagnole fuori dello stretto di Gibilterra o addirittura dal GolfodiBiscaglia. Il Sella ritiene perciò che un notevole numero di tonni, specialmente grossi, compia normalmente migrazioni tra l'Atlantico e il ...
Leggi Tutto
ALGHE (II, p. 465)
Carlo Maria MALDURA
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive [...] è ottenuto agar mediante l'utilizzazione del Gelidium corneum, che è stato rinvenuto a Santander nel GolfodiBiscaglia e nella provincia di Pontevedra sulla costa atlantica.
L'agar oltre che in batteriologia - quale agente solidificante dei terreni ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....