Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Divisoria, gli archi vulcanici melaneso-neozelandesi e l’Oceano Pacifico. La sezione centro-occidentale dell’Australia, che continua a nord nel GolfodiCarpentaria, nel Mare degli Arafura e nella Nuova Guinea meridionale, forma lo scudo australiano ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ; a queste forme si affiancano grandi bacini di sprofondamento, sia ai margini esterni (di Perth, di Carnarvon ecc.) sia nell’interno (Gran Bacino Artesiano che dal GolfodiCarpentaria, a N, giunge a comprendere la depressione del Lago Eyre ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] , l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella graduatoria mondiale per riserve di bauxite. Lo sfruttamento dei giacimenti del GolfodiCarpentaria e nel Darling Range, nell'A. Occidentale, è proseguito intensamente. Tuttavia alle esportazioni ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] formata della Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi del sud, con propaggini isolate nelle isole Hawai, nel golfodiCarpentaria, in un punto della penisola orientale della Nuova Guinea, e nelle isole dell'Ammiragliato. Si tratta probabilmente ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] dagli Australiani sono il rosso, il giallo, il bianco, il nero e il turchino; meno frequente è il bruno. Gl'indigeni della costa occidentale del GolfodiCarpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il giallo dalla limonite e il nero dall'ossido ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] costa australiana vicina (sulla costa est e sulla costa ovest della penisola del Capo York, e al centro del GolfodiCarpentaria); e verso nord, nella Baia dell'Astrolabio (costa nord-ovest della Nuova Guinea).
Data questa distribuzione, la pipa a ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] da Sydney la Gran Barriera Corallina, indi passa alla costa settentrionale, dove rileva tutta la sponda del GolfodiCarpentaria. Di qui finalmente, proseguendo, sempre tra gravi peripezie, lungo la costa occidentale, il F. completa e perfeziona l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sono alcuni pendenti ottenuti da conchiglie (Melo diadema) raccolte sulle coste del GolfodiCarpentaria. Questi monili, inseriti in un esteso circuito di scambi, raggiunsero l'Australia meridionale, dove erano esibiti dagli uomini come attestazione ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del GolfodiCarpentaria e ne esplorò le [...] mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una seconda spedizione da Newcastle verso l'interno col proposito di attraversare il continente (1846) e, dopo un primo insuccesso, ripartì l'anno seguente e riuscì a penetrare profondamente nell ...
Leggi Tutto