(o GolfodiGuascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’ estuari e numerose baie che hanno favorito lo sviluppo di buoni porti (Bordeaux, Nantes); le comunicazioni sono rese ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] Comminges, nel favore accordato ai protestanti e nell’appoggio dato a Enrico di Borbone (Enrico IV), fino a quando l’autonomia politica della G. non scomparve con l’imporsi della monarchia assoluta.
Golfodi G. Nome dato, specialmente in Francia, al ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del GolfodiGuascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] linea costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto.
Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre 1865, tra Napoleone III e O. di Bismarck, che sondò l’eventuale opposizione dell’imperatore francese alle mire espansionistiche prussiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime un quantitativo di legname pari a 65.640.000 mq nel 2006; in Corsica, Provenza, Linguadoca e Guascogna sono diffusi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di cui sino a quel tempo aveva goduto, nelle provincie del GolfodiGuascogna, separate dal resto del paese per la mancanza di facili mezzi di comunicazione. Allora la Castiglia cominciò ad essere una vera ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water)
Camillo PORLEZZA
Riccardo Olivieri
Francesco Scurti
Donato Ottolenghi
Carlo Guido FONTANA
Filippo BOTTAZZI
Plinio FRACCARO
Carlo [...] passaggio dal GolfodiGuascogna a Tripoli passando, dopo lo Stretto di Gibilterra, anche lo Stretto di Messina. al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo può emettere ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, [...] li costrinse a riconoscersi sudditi del re.
Sulla fine del secolo le coste franche dal Mare del Nord al golfodiGuascogna vennero afflitte dalle incessanti scorrerie dei Dani, detti comunemente Normanni (v.). Il re normanno Götrikfried si vantava ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] europea è regolata soprattutto dalla estensione dell'anticiclone atlantico e dalla sua intensità. Quando esso si inoltra dal GolfodiGuascogna fino alla parte centrale e meridionale del continente, l'estate decorre in generale calma e calda, poiché ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] percorsero la rotta atlantica che collegava Venezia ai porti del Nord Europa, solcando le acque impetuose del golfodiGuascogna senza interporre scalo alcuno tra Lisbona e le sponde inglesi. Benché la programmazione delle partenze tenesse conto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] in una prima fase il lembo nord-occidentale del Paese (la Galizia, i cantoni Baschi e l’area cantabrica del golfodiGuascogna) sfugge alla conquista e rimane abbandonato a se stesso nell’immenso disordine successivo alla caduta dell’Impero romano. I ...
Leggi Tutto
eglefino
s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – Pesce della famiglia gadidi (lat. scient. Melanogrammus aeglefinus), chiamato...