Taranto, Golfodi Porzione del Mar Ionio, che costituisce la prosecuzione a mare dell'avanfossa appenninica. Gli estremi sono il Capo Santa Maria di Leuca e Punta Alice. Il settore [...] centrale del golfo è occupato da una depressione (Valle diTaranto), con profondità di 1.000÷1.500 m. ... ...
Leggi Tutto
protetta dei frutti freschi della specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, nelle varietà: Comune, Fedele, Precoce di Massafra o Spinoso, Grosso Puglia, ISA, SRA 63, SRA 89. Sono [...] dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: Clementine del GolfodiTaranto IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
TARA (gr. Τάρας). - Fiume che sbocca nel GolfodiTaranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la [...] nome al luogo in cui poi sorse la città omonima; un'altra leggenda faceva di lui addirittura l'ecista diTaranto. In realtà Taras non fu altro che l'eroe eponimo della città e del ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] fra lo Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfodi Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione (Morgeti e Siculi) sarebbe stata cacciata ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 196.702 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha [...] non è un caso che le monete più belle e più numerose coincidano con l’età di Archita (380-354 a.C.). Provincia di T.(2.467 km2 con 576.756 ab. nel 2019, ripartiti in 29 Comuni). Il ... ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] Messina , un’area piuttosto estesa che scende fino a una profondità di 3000 m. Il GolfodiTaranto , che rappresenta un elemento fisiografico importante del Mar Ionio, costituisce ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529). - La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. [...] ), o in piccoli nuclei tribali e familiari a stanziarsi lungo la fascia costiera del golfodiTaranto (Satyrion, Gandoli, Cimino) o a rifugiarsi nelle numerose grotte che si aprono ...
Leggi Tutto
Tradònico, Pietro. - Doge di Venezia [...] . Si alleò con l'imperatore d'Oriente, e venne a battaglia con i Saraceni nel GolfodiTaranto (837). La sua sconfitta inacerbì l'ostilità delle famiglie, in lotta per la conquista ... ...
Leggi Tutto
Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli [...] del Peloponneso sulla costa del GolfodiTaranto , al confine settentrionale dell C.). Tutto ciò da un lato conferma la data di fondazione/">fondazione della colonia nel 730-720 a.C ...
Leggi Tutto
Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. [...] ionica lucana (GolfodiTaranto ), tra le foci del Bradano e del Basento . Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria ... ...
Leggi Tutto
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto ...
sibarita sibarita m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. ...