Venezia, Golfodi Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo [...] , nella parte interna nord-orientale, il Golfodi Trieste . Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, tra cui il ... ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] e militare che possa dominare il mare adriatico, gran lago italiano». Non più golfodiVenezia, ma «lago italiano». Il recupero della storia imperiale veneziana per giustificare il ... ...
Leggi Tutto
golfo Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle [...] dovuti a sommersioni, a fratture ecc. Il G.per antonomasia fu detto l’Adriatico nei documenti diVenezia , a partire dal 13° sec., e capitano del G. il magistrato elettivo che vi ... ...
Leggi Tutto
golfo. - Ricorre solo in Pd VIII 68, nella descrizione che Carlo Martello fa a D. dei termini del regno di Sicilia che egli avrebbe potuto avere se per il mal governo l'isola non [...] g. come " mare siculum ", e il Buti: " cioè sopra lo mare adriaco che si chiama golfodiVenezia ". Per meglio valutare queste glosse serve la citazione del Torraca da Orosio (I 2 ... ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] Mario Nani Mocenigo, teorico dell'adriatico "golfodiVenezia", sempre sotto la presidenza, ovviamente, di Volpi, e da letterati, veneziani di adozione, come il Gabriele D'Annunzio ... ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità [...] nuova Italia industriale, la vita che la farà grande, come mai fu, nel golfodiVenezia e nel Mediterraneo». Altri gerarchi nazionali ribadiscono che a fare il passo solenne della ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio. – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco [...] ; le Osservazioni sulla biologia del Pleuronectes flesus var. italicus GTHR nel golfodiVenezia, studio approfondito sulla biologia della passera o passarin presentato allo stesso ... ...
Leggi Tutto
p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) [...] Pola che «la razza barbara» sarebbe stata espulsa, perché l’Adriatico e il GolfodiVenezia appartengono solo agli italiani. E soffrirono dopo la guerra gli italiani, costretti a ... ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] anche se in alcuni golfi, come quelli di Gabès e diVenezia , si può raggiungere il metro di ampiezza. Le correnti di marea in generale sono anch’esse di lieve entità e raggiungono ...
Leggi Tutto
Adriatico, Mar Bacino del Mare Mediterraneo, [...] Otranto e si spinge in direzione SE-NO fino ai golfidiVenezia e di Trieste . La costa occidentale si presenta, quasi ovunque, unita e piatta, tranne alcune sporgenze (Delta del ...
Leggi Tutto
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il golfo di Napoli, di ...
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.