Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] del livello del mare. La profondità dei fondali è modesta, quasi dappertutto inferiore ai 100 m, ma raggiunge i 150 in prossimità del Golfo di Oman. La temperatura delle acque è molto elevata (35 °C), così come la salinità che raggiunge il 38-42‰. L ...
Leggi Tutto
Isoletta del Kuwait nel GolfoPersico. È l’antica ῎Ικαρος, frequentata dai Greci fin dal 5° sec. a.C.
Scavi avviati da archeologi danesi hanno portato alla luce quattro templi (tra cui uno di Artemide), [...] ceramiche e importanti iscrizioni (una del 203 a.C.) che attestano l’occupazione seleucidica dell’isola ...
Leggi Tutto
Porto petrolifero del Kuwait, sul GolfoPersico. Dispone di banchine altamente attrezzate per l’attracco di superpetroliere. Annessi al porto, grandi impianti di raffinazione. È collegato attraverso diversi [...] oleodotti ai pozzi di estrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del GolfoPersico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] ° millennio a.C.) con il nome di Dilmun. Quando l’isola di Bahrain divenne uno scalo fondamentale nella navigazione del GolfoPersico, a partire dal 2500-2400 a.C., si svilupparono i primi centri della civiltà di Dilmun, fiorente anche per un’intensa ...
Leggi Tutto
Piccola isola del GolfoPersico nord-orientale, presso la costa iraniana a NO di Bandar-e Bushehr; terminale di imbarco del petrolio. Fino al 1766 fu in possesso agli Olandesi. ...
Leggi Tutto
DAMMAM
Umberto BONAPACE
. Centro dell'Arabia Saudita, sul GolfoPersico. È situata 14 km a NO di Dhahran, cui la collega un tronco ferroviario (che da Dhahran si spinge nell'interno fino a ar-Riyāḍ). [...] Deve la sua importanza al grande giacimento di petrolio scoperto nel 1936 poco a S e intensivamente sfruttato da una compagnia petrolifera statunitense, che ha la sua sede amministrativa a Dhahran. A D. ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] 18° secolo. In epoca contemporanea, viceversa, G. è usato come nome regionale per indicare l’area del G. Persico, di grande interesse economico e geopolitico.
Corrente del G. Parte settentrionale del circuito di correnti oceaniche nordatlantiche. Il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] scarsa profondità. Oggi m. di questo tipo si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare del Nord, Mar Baltico, GolfoPersico, Mar Giallo, Mar della Sonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che comunicano con l’oceano attraverso stretti ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] esercitata dallo spirare dei monsoni.
La salinità delle acque superficiali varia dal 33 al 36‰, ma nel Mar Rosso e nel GolfoPersico può anche superare il 40‰. La temperatura, a cavallo dell’equatore, si mantiene sui 28 °C, mentre scende sui 16 °C ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...