adragante, gomma
Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato in farmacia [...] per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] osservati, questa pratica è abbandonata.
La nostra Farmacopea (1929), oltre la gomma arabica, la gommaadragante, la gomma ammoniaco e la gomma gutta, registra anche la gomma benzoe (benzoino del Siam, belgioino). Questa che si ricava dalla corteccia ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] viene macinato, calandrato e trafilato. Le mine copiative si ottengono da un impasto di coloranti sintetici basici con talco, gommaadragante e aggiunta di stereati e oleati; le mine copiative, a differenza di quelle nere, non vengono cotte. Le mine ...
Leggi Tutto
CARBOIDRATI
Mario Betti
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo [...] e lo xilosio e anche dei metilpentosî. Essi p. es. costituiscono il materiale di certe gomme naturali, come la gomma del ciliegio e la gommaadragante (dell'Astragalus verus) ecc., corpi dovuti, come sembra, a metamorfosi regressiva delle membrane ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] solubili in acqua e in alcol. Le più importanti sono la gommaadragante, la gomma ammoniaco, la gomma arabica, la gommagutta, la lacca (➔) del Giappone.
La gommaadragante (o gomma dragante) è una mucillagine che essuda dalle fenditure naturali o ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] insolubili, per agglomerare polveri (per paste, pastiglie, compresse), come correttivi ecc. In tutte le farmacopee è iscritta la m. di gomma arabica; talvolta vengono usate anche le m. di gommaadragante, di tuberi di salep, di semi di mele cotogne. ...
Leggi Tutto
Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gommaadragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] è contenuta in glicosidi delle Convolvulacee: per es., convolvulina, gialappina ecc. Nell’uomo, il f. è un costituente fondamentale di alcuni recettori cellulari, di alcune gonadotropine, di alcuni cheratan-solfati ...
Leggi Tutto
Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione. Contiene sostanze medicamentose [...] incorporate in opportuni eccipienti (miele, gommaadragante, caolino, talco, amido ecc.), scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito; può essere variamente ricoperta da uno strato ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] gommose, nelle pastiglie, nei gelati, nelle salse e nei prodotti dolciari possono inoltre essere aggiunte le gomme: gommaadragante, gomma arabica, gomma tara o di carruba per ottenere la caratteristica 'gommosità' di questi prodotti. Dal punto di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] meritano ricordo, fra le colture arboree, le piante da gomma (adragante), i cui prodotti entrano anch'essi tra gli articoli oltre 1/3 dell'importazione totale italiana nel 1931), tappeti e gomma, i primi per oltre un centinaio di milioni e più all ...
Leggi Tutto
adragante
(o dragante) agg. e s. m. [alteraz. del lat. tragacantha, gr. τραγάκανϑα, nome delle piante (appartenenti, nella classificazione botanica, alla sezione Tragacantha del genere Astragalus) da cui questa gomma si estraeva e si estrae]....
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...