caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene. ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gommanaturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale [...] più lato comprende ogni reazione chimica che produca effetti analoghi, non solo sulla gommanaturale, ma anche su quelle sintetiche o su qualunque altro materiale. Tra le catene ... ...
Leggi Tutto
lacca chimica Gommanaturale di varia natura (gommalacca; l. del [...] opaco), Ritsuō e il suo allievo Hanzan (applicazioni di rilievi in l. su fondi di legni naturali), i Koma e i Kajikawa (l. nere e arancioni con decorazioni in oro), Kyūhaku Koma (l ... ...
Leggi Tutto
guttaperca Gommanaturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di [...] facilmente modellabile. Chimicamente è costituita dallo stesso idrocarburo (isoprene) presente nella gomma di Hevea, con la differenza però che in questo caso anziché aversi ... ...
Leggi Tutto
ebanite Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gommanaturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno a 150 °C, in presenza di forti quantità di zolfo (25-50%) e con aggiunte anche di sostanze ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber). - Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali. [...] caso il prodotto che si ottiene non è affatto inferiore a quello che si ha da gommanaturale. Per il momento quindi solo in circostanze eccezionali, come nel caso di una guerra, è ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680). - La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica e [...] costi. Nel 1947, gli S. U. hanno consumato1.121.000 t. di gomma, di cui 562.000 di gommanaturale e 559.000 di gomma sintetica. Il più alto consumo di pace, 592.000 t. nel 1939, è ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066). - Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso [...] l'isomerizzazione, cioè trasformando una parte delle unità 1,4 cis in trans. Nella gommanaturale ciò si è ottenuto con varî sistemi, fra cui il trattamento con acidi tiolici ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503). - Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di [...] nel 1932 è salita nel 1937 a circa 7 lire; purtuttavia la gomma sintetica costa non meno di 3 volte la gommanaturale. Negli ultimi anni in Russia e in Germania è stata studiata e ... ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] e l’anidride solforosa per ottenere una deposizione di zolfo colloidale nella gomma. 3. Aspetti chimici La g. naturale è costituita da un polimero dell’isoprene, e precisamente dal ... ...
Leggi Tutto
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti ...
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di ...