elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima [...] vengono prodotti legando le varie catene di polimero mediante un processo chiamato vulcanizzazione; una volta modellati non possono venire ulteriormente fusi. (➔ gomma; polimero). ... ...
Leggi Tutto
GR Sigla di government rubber, varietà di gommasintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio [...] e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene e nitrile acrilico. Questi tipi di gommasintetica corrispondono a quelli indicati in Germania con il nome Buna. ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber). - Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali. [...] caucciù e ai secondi di anormal caucciù o sodio caucciù. Quanto alle proprietà della gommasintetica in confronto a quella naturale è da osservare che la prima si ossida facilmente ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680). - La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica e [...] costi. Nel 1947, gli S. U. hanno consumato1.121.000 t. di gomma, di cui 562.000 di gomma naturale e 559.000 di gommasintetica. Il più alto consumo di pace, 592.000 t. nel 1939, è ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066). - Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso [...] soddisfatto dalla g. naturale, ma già si affacciano all'orizzonte i tipi di gommasintetica di struttura identica o analoga a quella naturale. Poliisoprene. - Nella tabella 2 sono ... ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503). - Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di [...] . nel 1932 è salita nel 1937 a circa 7 lire; purtuttavia la gommasintetica costa non meno di 3 volte la gomma naturale. Negli ultimi anni in Russia e in Germania è stata studiata ... ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] tubi, sbarre e profilati vari, oppure tessuti gommati. Le foglie sono ottenute a caldo per adesive. La produzione annuale di elastomeri sintetici rispetto a quella totale di g. ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031). - Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro zone di occupazione (americana, britannica, [...] , che si concentra prevalentemente nella Sassonia, fornisce azoto sintetico (Leuna), gommasintetica, benzina sintetica, vernici, fertilizzanti, ecc. Notevoli sono pure i settori ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri erano Umberto, [...] in funzione a metà degli anni Cinquanta, fu un impianto per la produzione di gommasintetica e fertilizzanti per l'agricoltura. Sul piano più direttamente pertinente, il petrolio ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli. Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche [...] anni Cinquanta un imponente impianto a Ravenna per la produzione di fertilizzanti e gommasintetica. A causa del crescente aumento della concorrenza a livello nazionale i risultati ...
Leggi Tutto
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti ...
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione sintetico di fatti, ...