Gontrano (o Guntàrio) re di Borgogna, santo/">santo . - Figlio (n. 525 circa - m. Chalon-sur-Saône 592 circa) di Clotario I, alla morte del padre, verso il 561, ebbe la Borgogna, con Orléans, Arles e Marsiglia ; si sforzò tuttavia di estendere la sua autorità su territorî sempre più vasti, sia con ...
Leggi Tutto
Clotàrio II re dei Franchi. - Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, [...] Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda riuscì ad ottenere con le armi, per il figlio, parte dei suoi ...
Leggi Tutto
CARIBERTO. - Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte [...] le terre franche, l'eredità andò divisa fra i quattro figli, Cariberto, Gontrano, Sigeberto e Chilperico I.C. ebbe la regione che faceva centro a Parigi e di- cui non è possibile ...
Leggi Tutto
Sigebèrto I re di Austrasia e [...] , oltre che dalle campagne contro gli Avari, dalla lotta, in alleanza col fratello Gontrano re di Borgogna, contro l'altro fratello Chilperico re di Soissons . Impadronitosi infine ...
Leggi Tutto
Childebèrto II re dei Franchi. - Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, [...] con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia , ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano. ...
Leggi Tutto
RECAREDO re visigoto di Spagna. - Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti [...] ariani, che R. riuscì tuttavia a soffocare. Dovette inoltre lottare contro il franco Gontrano che aveva inviato il conte Desiderio con un esercito per aiutare il vescovo ariano di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi. - La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di Susa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio diplomatico aveva svolto l'imperatore Tiberio Il (576-582 ...
Leggi Tutto
Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della [...] regno di B. (comprendente B., valle della Loira e più tardi Provenza) toccò al figlio Gontrano. Dopo una vicenda di riassorbimento nel Regno franco e di indipendenza, nel 613 passò ...
Leggi Tutto
AUXERRE (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume Yonne. L'antico [...] regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata sull'antica strada romana che univa il bacino di Parigi alla Borgogna ...
Leggi Tutto
COLOMBANO, san. - Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della [...] C. e i suoi compagni, essendo le condizioni morali del clero borgognone poco buone. Il re Gontrano concesse a C. un luogo deserto in cui ritirarsi, Annegray. Di qui comincia la sua ...
Leggi Tutto