Uomo politico spagnolo (n. dopo il 1590 - m. 1635); dal 1620 al 1625, ora sotto A. Spinola, ora quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfen, a Hoechst e a Fleurus (1622); governatore di Milano (1626-29), fu accanto a Carlo Emanuele I di Savoia nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale, che dovette togliere nel marzo 1629. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
Titolo portato (dal 1507) dal Gran Capitano GonzaloFernándezdeCórdoba ed ereditato successivamente da membri dei varî rami della stessa famiglia, fino a Luis, sesto duca (v. FernándezdeCórdoba, Luis, [...] duca di Sessa) ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Ludovico
Carlo De Frede
Nacque da Troilo e da Caterina Caracciolo intorno al 1470; è incerto se a Capua o a Teano (il Guicciardini, Storia d'Italia,V, 13, lo ricorda come L. Aminale da Terni); [...] capuana, avesse tutti o gran parte dei suoi interessi a Teano. Fu avviato alla carriera delle armi al servizio di GonzaloFernándezdeCórdoba. Ebbe, da questo, feudi in Basilicata e in Calabria, tra cui nel 1507 la baronia di Montebello, e altri ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] accordò comunque in diversi momenti (ad es. trattato di Granada, 1500). Dispose di collaboratori di prim'ordine, quali GonzaloFernándezdeCórdoba (detto il Gran Capitano), e fu senza dubbio il massimo uomo politico del suo tempo per abilità tattica ...
Leggi Tutto
Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché [...] di Carlo VIII, si concluse con la sconfitta delle truppe di Ferdinando II e degli Spagnoli al comando di GonzaloFernándezdeCórdoba; nella seconda (30 novembre 1502) i Francesi di R. d’Aubigny ebbero nuovamente il sopravvento sugli Spagnoli; la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si coprì di gloria nella guerra di riconquista, GonzaloFernandezdeCórdoba el Gran Capitán, l'abilissimo marinaio conte Pedro Navarro, il viceré di Napoli Ramón de Cardona, il cardinale Jiménez de Cisneros. Di contro, le due monarchie, separate da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León
Nino Cortese
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna [...] Spagna, l'Austria, il Papa, lo Sforza, la Repubblica di Venezia, l'Aragonese di Napoli, e ancora le armi di GonzaloFernándezdeCórdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche anno dopo, l'11 novembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dell'Urbe, che gli assegnò la difesa di Rocca Guglielma presso il Liri, contro le milizie spagnole di GonzaloFernandezdeCordoba.
Qui la narrazione del Sigonio assume un colore cavalleresco: la valorosa difesa, l'ammirazione e lo scambio di ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Napoli 20 gennaio, inviò un manoscritto di 74 rime (ora a Coimbra, Biblioteca geral da Universidade, 888) a GonzáloFernándezdeCordoba, III duca di Sessa, omonimo nipote del gran capitano, tra l’altro anche duca di Venosa, probabilmente conosciuto ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] di Sessa e di Terranova e vedova di GonzaloFernándezdeCórdoba, quale luogo di sepoltura familiare (Gómez Moreno colloca l’incarico privato da parte del canonico Gil Rodríguez de Junterón per la sua cappella funeraria nella stessa cattedrale.
Fra ...
Leggi Tutto