• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
lingua italiana
diritto
biografico
webtv
273 risultati
Tutti i risultati
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [14]
Scienze politiche [12]
Lingua [12]
Diritto [11]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Comunicazione [7]
Geografia umana ed economica [7]

Google®

Enciclopedia on line

Google® Motore di ricerca Internet gestito dalla Google Inc., società fondata nel sett. 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede a Mountain View, in California. Grazie a un particolare algoritmo [...] di ricerca che privilegia le pagine con più collegamenti a siti rilevanti e alla sobrietà dell'interfaccia grafica, è rapidamente diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Nel 2015, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – GOOGLE INC – CALIFORNIA – ALGORITMO – INTERNET

Google+

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google+ <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Social network promosso da Google, lanciato nel 2011. I contatti sono suddivisi mediante circles (cerchie) e sono asimmetrici, ossia non necessitano dell'approvazione [...] e post; la ricerca presenta anche contenuti provenienti dal web, detti spunti. Alcuni elementi sono integrati nella ricerca su Google: in questo caso l'utilizzo del simbolo + come prefisso di un nome restituisce il risultato di una pagina presente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google+ (1)
Mostra Tutti

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] talk è un client VoIP (Voice over IP) con funzionalità di chat. G. offre anche servizio di hosting di siti web (Google sites) e di blog, attraverso il controllo di Blogger. Nel 2006 G. ha acquisito YouTube, piattaforma per la condivisione di video ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

Google maps

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google maps <ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto [...] o a piedi), la localizzazione personalizzata di punti di interesse. È disponibe una versione su dispositivi mobili, Google maps mobile. In alcune circostanze sono stati sollevati problemi di lesione della privacy, in quanto alcune foto presenti ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – STATI UNITI – GOOGLE INC

Google Inc.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Google Inc. Società statunitense fondata nel 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede principale a Mountain View (California), per lo sviluppo di un motore di ricerca internet. Grazie [...] al suo particolare algoritmo di ricerca che privilegia le pagine con il maggior numero di collegamenti a siti rilevanti e alla sobrietà dell’interfaccia grafica, è rapidamente diventato il motore di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONI DATI – MOTORE DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – ALGORITMO – INTERNET

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] per Javascript, di HTML 5 e delle tecnologie più recenti del web, oltre all’integrazione con i servizi online di Google. Secondo alcune stime nel novembre 2011 era il secondo browser più usato, dopo Internet explorer e appena prima di Firefox ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

Google (TV)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google (TV) Google TV  <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] , il primo accordo commerciale rilevante è valso la possibilità di ricevere in streaming il catalogo cinematografico di Netflix. Google TV rappresenta un tentativo di integrare l’universo televisivo e il web, realizzando un’unica interfaccia utente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE CHROME – REGNO UNITO – STATI UNITI

Google, prodotti e servizi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google, prodotti e servizi Google, prodótti e servizi  <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motore di ricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] dettagliati tra due luoghi e visualizzare foto satellitari di molte zone. Dal 2007 è integrato in esso anche il servizio di Google street view, che consente di visualizzare fotografie a 360° gradi in orizzontale e a 290º in verticale di strade, vie e ... Leggi Tutto

Parlare con i computer

Lingua italiana (2019)

“Ok Google, svegliami domani mattina alle 7”, “Che tempo farà”, “Quant’è alta la torre Eiffel?”, “Quando è stata costruita?”, “Fammi sentire Yesterday dei Beatles”, “Stop!” Parlare con i computer. Ho scritto [...] un articolo con lo stesso titolo per una ... Leggi Tutto

Google e i motori di ricerca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lorenzo Mosca Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] la capacità di inclusione dei motori di ricerca è stata paragonata a quella di una rete da pesca gettata nell’oceano. Sempre più Google si è imposto nel tempo come il motore di ricerca per eccellenza, tanto che si è giunti a parlare di ‘googlecrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
googlata
googlata s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali