Vidal 〈viidàal〉, Gore. - Scrittore statunitense (West Point, New [...] : a memoir (2006); una raccolta di suoi testi è, infine, in The selected essays of GoreVidal (2008). Dagli anni Sessanta ha vissuto tra gli USA e l'Italia, dove la sua opera ... ...
Leggi Tutto
socialite s. m. e f. inv. Chi è noto per frequentare l’alta società e partecipare assiduamente a eventi mondani.
• La porta bianca socchiusa che lascia filtrare un fascio di luce e [...] . (Carlo Rossella, Stampa, 14 gennaio 2008, p. 29, Società e Cultura) • GoreVidal, lo scrittore, critico, dandy, politologo, socialite, insomma, il grande personaggio che se ...
Leggi Tutto
STATI UNITI. – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico. La ripresa economica e il nodo della riforma [...] ). Tra le altre perdite vanno registrate quelle di J.D. Salinger (1919-2010) e GoreVidal (1925-2012). Anche la letteratura afroamericana – che nel 2006 ha visto la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Sommario: Teatro. Regno Unito – Germania – Altre [...] tardi il confronto è ripreso in Julian (1964), uno dei romanzi maggiori dello statunitense GoreVidal. Malgrado la sua sincera fede pagana, l’Apostata è ritratto come il precursore ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
[...] for Georges Méliès, 2003), l’italiano Francesco Vezzoli (Trailer for a remake of GoreVidal’s Caligula, 2005; Democrazy, 2007), il cinese Yang Fudong (Seven intellectuals in bamboo ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] , Guido Piovene ed Eugenio Montale, oltre ad alcuni letterati e artisti americani come GoreVidal e Tennessee Williams. Durante il suo primo viaggio a Parigi portò a Richard Wright ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò le scuole elementari nel quartiere [...] e Broderick Crawford, e in Roma (1972), racconto autobiografico nel quale appaiono GoreVidal e Anna Magnani, nella sua ultima apparizione cinematografica. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, ma cresciuto [...] (1969; La poiana vola sul tetto), tratto ancora da T. Williams e sceneggiato da GoreVidal.Negli anni Settanta, a parte il delizioso divertissement per attori Murder on the Orient ...
Leggi Tutto
Vezzòli, Francesco. – Artista (n. Brescia 1971). Dal 1992 al 1995 ha studiato [...] , poi nel 2005, con un video dal titolo Trailer for a remake of GoreVidal’s Caligula, ambientato in una villa hollywoodiana decisamente kitsch (rivisitazione del film Io Caligola ...
Leggi Tutto
Il successo dei romanzi di ambientazione classica – genere di lunga e prestigiosa tradizione coltivato tra gli altri, per limitarsi al Novecento, da Bertolt Brecht, Hermann Broch, Thornton Wilder, Marguerite [...] Yourcenar, GoreVidal – non accenna a dimi ...
Leggi Tutto
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ¿ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provoca