Gortina (gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che lasciarono forte impronta sia nella lingua sia nelle istituzioni. Presto G. raggiunse un ...
Leggi Tutto
GORTINA (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] 'area della città. Gli scavi del 1978 sono stati pubblicati in edizione definitiva in Gortina i (Monografie della Scuola archeologica italiana di Atene iii), Roma 1988, a cura di ... ...
Leggi Tutto
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna). - Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale dell'isola di Creta e ne divenne [...] a forma di pozzo quadrangolare, che fungeva anche da erario per lo stato gortinio, come attesta un'iscrizione. Numerosissimi sono i decreti incisi sulle pareti, che risalgono ... ...
Leggi Tutto
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.). - In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre conoscenze per [...] Χρονικὰ, XII, 1958, pp. 195 s.; 464 s. Scavi sull'acropoli: G. Rizza-V. Scrinari, Gortina, I, Roma 1967. Sull'iscrizione, si veda la nuova edizione: R. F. Willetts, The Law Code ... ...
Leggi Tutto
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359). - Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana in Atene. Fino a tale data della città non si conoscevano [...] corinzio-italici da Creta, ibid., pp. 151-175; A. Dello Preite, Le importazioni di ceramica fine a Gortina e a Creta tra il IV e il VII sec. d.C., ibid., pp. 177-197; F. Ghedini ...
Leggi Tutto
Talèta (gr. Θαλήτας). - Poeta e musico di Gortina , nell'isola di Creta (sec. 7º a. C.). Secondo la tradizione fu il primo a comporre iporchemi e inventò il metro peone. Con Senodamo, Senocrito, Polimnesto e Sacada avrebbe organizzato a Sparta le Gimnopedie (665 a. C.) introducendovi canti corali ...
Leggi Tutto
ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης). - Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato [...] dell'etnico avrebbero dovuto far sospettare. La pubblicazione delle iscrizioni del Pretorio di Gortina ha infatti permesso di accertare che l'iscrizione di Rufino non porta alcuna ... ...
Leggi Tutto
Diligiànnis ‹dℎilii̯ànis› (gr. Δηλιγιάννης), Theòdoros. - Uomo di stato greco (Lankàdia, [...] df="None" uri="/enciclopedia/gortina/">Gortina , 1820 - Atene 1905); fu rappresentante greco a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867), sostenne poi con vigore al ...
Leggi Tutto
DELIYANNIS, Teodoro (Δηλιγιάννης o Δεληγιάννης, Θεόδωρος). - Uomo di stato greco, nato a Lankadia (Gortina) il 15 gennaio 1820, morto ad Atene il 13 giugno 1905. Rappresentò il suo paese a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867). Successivamente ministro degli Affari esteri, dell' ...
Leggi Tutto