Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente dal 1748 al 1755, cominciò a svolgere un'attività poetica e soprattutto critica, creandosi ben presto la fama di polemista severo. Costretto ...
Leggi Tutto
Lessing, GottholdEphraim
G.E. Lessing
1729
Nasce a Kamenz, Sassonia
1748
Interrotti gli studi a Lipsia, si reca a Berlino
1752
È magister artium a Wittenberg
1753-55
È di nuovo a Berlino; si afferma [...] come polemista
1760-65
È a Breslavia, segretario del gen. Tanentzien
1766
Pubblica il Laocoonte
1767-69
Esce la Drammaturgia d’Amburgo
1770
Diventa bibliotecario a Wolfenbüttel
1779
Pubblica Nathan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] invece affidarne la risposta alla capacità di provare compassione, discernere e riconoscere dello spettatore.
Nathan il saggio
GottholdEphraimLessing
Nathan il saggio, Atto terzo, Scena VII
NATHAN. […] Però, Sultano, prima che io ti apra intero l ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo tedesco (Bischofswerda, Sassonia, 1738 - Halle 1771), prof. nelle univ. di Gottinga (1762-65) e di Halle (dal 1765). Scrisse poesie e satire latine (Opuscola poetica, 1766) e saggi [...] Deutsche Bibliothek der schönen Wissenschaften, 1767-71; i 7 volumi della Bibliothek der elenden Skribenten, 1768-71), si trovò in impari contesa con GottholdEphraimLessing, il quale contro di lui rivolse i Briefe antiquarischen Inhalts (1768-69). ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] stato di solenne raccoglimento. Come si vede, vi è un esplicito richiamo alla Drammaturgia amburghese (1767-69) di GottholdEphraïmLessing - il ritorno all'unità aristotelica di forma e contenuto - e su tali elementi avrebbe preso corpo il teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] significativa attenzione, fino a Johann Gottfried von Herder. Nel 1775, durante il suo viaggio a Napoli, GottholdEphraïmLessing volle procurarsi le Lezioni di commercio e le Lettere accademiche. Fallito il progetto di una traduzione francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] su quelle teoretiche e speculative. Esponenti di spicco di quest’ultima fase sono Moses Mendelssohn (1729-1786) e GottholdEphraimLessing (1729-1781). La stretta connessione tra la filosofia e la vita, l’attenzione per la dimensione pratica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] sostanzialmente equivalenti: si ricordi la storia dei tre anelli, le tre religioni monoteistiche, raccontata da GottholdEphraimLessing in Nathan il saggio. Ciascun culto esprime quindi convinzioni religiose che hanno gli stessi diritti delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] del rapporto con l’opera e tendono a evocare lo spirito che le ha dato forma.
Nel Laocoonte (1766) GottholdEphraimLessing definisce la distinzione tra arte e poesia: l’arte rappresenta figure e corpi nello spazio, mentre è proprio della poesia ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] ) furono proprio filosofi o scrittori operanti in quella città, come Christoph Friedrich Nicolaï, Moses Mendelssohn, GottholdEphraimLessing. Nel primo decennio del 19° secolo il turbine napoleonico ebbe come conseguenza una reazione intellettuale ...
Leggi Tutto