Frege ‹fréeġë›, Gottlob. - Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo , 1925); insegnò lungamente a Jena ; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I ...
Leggi Tutto
Frege 〈frég✄e〉 Gottlob (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925) Prof. di matematica nell'univ. di Jena (1896). ◆ Logica di F.: programma di riduzione della matematica alla logica, esposto inizialmente da F. nel 1879 e poi sviluppato nei due volumi dei Grundgesetze der Arithmetik (1893, 1903): ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste [...] analisi algebrica della sillogistica tradizionale (1847) e la costruzione da parte di GottlobFrege di un linguaggio formale in grado di riprodurre e analizzare la struttura logica ...
Leggi Tutto
fuzzy Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni [...] che hanno sempre posto molti problemi a causa della loro elusività e che hanno spinto GottlobFrege a espungerli dall’orizzonte della logica. La proposta di Zadeh ha sollevato, in ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
di Luigi Borzacchini
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] della teoria degli insiemi è l’elaborazione della logica matematica di Friedrich Ludwig GottlobFrege (1848-1925). Già Bolzano aveva abbandonato l’idea che la logica fosse una ...
Leggi Tutto
L'onomastica Lingua, linguistica e nomi propri L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza [...] cavallo fra 19° e 20° sec. vide in posizione contrapposta, fra gli altri, GottlobFrege e Bertrand Russell) chiariscono meglio la natura del significato dei nomi propri. La qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro [...] fondazione dell’aritmetica sono dati in Europa da Hermann Grassmann (1809-1877), Dedekind e GottlobFrege (1848-1925), e negli Stati Uniti da Charles S. Peirce (1839-1914). Nel ...
Leggi Tutto
Filosofia e pratica matematica Sommario: 1. Matematica o matematiche? 2. Gruppi e geometrie. 3. Insiemi. 4. Corpi e ideali. 5. Fondamenti. 6. Problemi [...] all'inizio del secolo si era posto per primo Gauss e che un grande logico come GottlobFrege (1848-1925) ancora agita contro le nuove teorie geometriche (Tav. I), passa in secondo ...
Leggi Tutto
Le scuole di filosofia della matematica Sommario: 1. Il processo generale di riduzione: i contributi di Dedekind, Peano e Cantor. 2. Il programma logicista [...] definizione di numero cardinale in termini di più basilari nozioni insiemistiche o logiche. GottlobFrege (1848-1925) e Bertrand Russell (1872-1970) la fornirono entro un più vasto ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , Sinn nella terminologia derivata da GottlobFrege), nei diversi contesti il signifié sens, sensi, ovvero, nella terminologia di Frege, il Sinn assume nei diversi contesti diverse ...
Leggi Tutto