Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari ...
Leggi Tutto
Macartney 〈mëkàatni〉, George, conte. - Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, [...] delle Isole dei Caraibi, che difese contro i Francesi (1779). Governatore di Madras (1780), si dimise (1786) per dissensi col governo di Londra . Creato conte (1792), fu inviato in ... ...
Leggi Tutto
Raffles 〈rä´flʃ〉, Sir Thomas Stamford. - Governatore coloniale inglese (Port Morant, Giamaica , [...] Malacca durante la spedizione per la riconquista di Giava (1811) e fu nominato luogotenente governatore dell'isola. Tornato in patria (1815), qualche anno dopo (1818) fu nominato ... ...
Leggi Tutto
WINTHROP, Fitz John. - Governatore del Connecticut, nacque nel 1638 a Ipswich, nel Massachusetts, città fondata da suo padre, John Winthrop [...] in America 3 anni dopo la restaurazione. Fece parte nel 1686 del consiglio del governatore E. Andros, nel 1690 comandò la vana spedizione diretta contro Montreal, che non penetrò ... ...
Leggi Tutto
DIEMEN, Anton van. - Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo [...] Hendrik Brouwer; dal 1° gennaio 1636 fino alla sua morte fu, in periodo movimentato, governatore generale. Già negli anni 1637-38 il V. D. dovette recarsi nelle isole Molucche per ... ...
Leggi Tutto
Coen ‹kùun›, Jan Pieterszoon. - Governatore generale delle Indie [...] ) la carica a P. de Carpentier, tornò in patria; ma nel 1627 riprese il posto di governatore e condusse la guerra contro lo stato giavanese di Mataram e gli Inglesi. Morì durante l ... ...
Leggi Tutto
Grey, George. - Esploratore e governatore coloniale inglese ( Lisbona [...] (1845-53), riuscì a portarle a un grado di notevole prosperità. Nel 1853 divenne governatore della Colonia del Capo, ove elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa ... ...
Leggi Tutto
Hastings, Warren. - Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile [...] qualità di organizzatore civile e militare. Fu nominato, in seguito al "Regulating Act" (1773), governatore generale dell'India con a fianco un consiglio di 4 membri, tre dei quali ...
Leggi Tutto
Berkeley, Sir William. - Governatore inglese ( Londra [...] 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle ... ...
Leggi Tutto
catapano Nell’amministrazione bizantina, governatore di una provincia. In particolare, dal 10° sec. in poi, il governatore bizantino residente a Bari. All’epoca della dominazione normanna e spagnola in Sicilia , funzionario preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati. ...
Leggi Tutto
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude ...
governismo s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano ...