Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata [...] dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli anglo-americani, nel 1944. ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governodiVichy. I quali ingrossarono il numero di chi auspicava la vittoria degli stati totalitarî, cioè di moltissimi conservatori nel cui animo - nonostante il patto russo-tedesco ...
Leggi Tutto
ECUADOR (XIII, p. 437; App. I, p. 538)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto [...] Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con Germania, Giappone e Italia e nel novembre 1942 col governodiVichy.
Alla conferenza di Rio de Janeiro fu portata anche la disputa col Perù, nel luglio 1941, cessata solo perché, data la situazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] in carica il nuovo presidente il 1° marzo 1943, nel maggio furono rotte le relazioni con il governodiVichy e si decise di riprendere quelle con l'Unione Sovietica, interrotte nel 1936. Intanto la posizione dell'Uruguay si faceva difficile per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’Africa settentrionale portò all’occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governodiVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna e quella interna divennero un unico movimento, con il collegamento ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] anche dopo concluso l'armistizio, fu inviato ad Algeri come delegato del governodiVichy in Africa e divenne poi governatoredi Algeri. Dopo lo sbarco alleato in Nord Africa, fu catturato dalla polizia tedesca (1942) e trasferito in Germania, dove ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] nel 1940 dal tribunale militare del governodiVichy, ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] 'impresa d'Etiopia, fu condannato (1936) per minacce di morte ai deputati favorevoli alle sanzioni contro l'Italia. nel 1945 alla reclusione perpetua per la sua collaborazione col governodiVichy, fu graziato nel 1948. Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] europea; segretario generale del ministero degli Affari esteri (1933), stretto collaboratore di G. Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governodiVichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza [...] elettorale del 1936 assunse la direzione del governodi fronte popolare (giugno 1936 - giugno 1937), introducendo una serie di riforme sociali, tra cui la settimana lavorativa di 40 ore. Arrestato dal governodiVichy nel 1940, processato a Riom e ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...