Vichy, regime diGoverno collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, [...] nella parte del paese formalmente non occupata dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli anglo-americani, nel 1944. ... ...
Leggi Tutto
ECUADOR (XIII, p. 437; App. I, p. 538). - Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in [...] ruppe le relazioni con Germania, Giappone e Italia e nel novembre 1942 col governodiVichy. Alla conferenza di Rio de Janeiro fu portata anche la disputa col Perù, nel luglio 1941 ...
Leggi Tutto
Zòppi ‹z-›, Vittorio. - Diplomatico (Novara [...] 1898 - Roma 1967). Fu rappresentante diplomatico presso il governodiVichy (1941-43). Chiamato al ministero degli Esteri, fu direttore generale degli affari politici (1944-48) e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] essi presero parte alla resistenza e quasi tutti furono poi rinviati in Italia dal governodiVichy, mandati a confino e liberati solo il 25 luglio 1943; alcuni pochi (C. Sforza, A ...
Leggi Tutto
di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] pressoché illimitata degli aiuti americani sia economici che militari. Il tentativo di acquisire nel governodiVichy un alleato contro l'Inghilterra (che, per bocca del nuovo ... ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145). - Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di [...] 1940 e le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governodiVichy. I quali ingrossarono il numero di chi auspicava la vittoria degli stati totalitarî, cioè ... ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104). - Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 per kmq.) così ripartiti: [...] metà dei 30 seggi nel senato e 3 posti di ministro su 9. Il Baldomir sollecitò una riforma rotte le relazioni con il governodiVichy e si decise di riprendere quelle con l'Unione ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] ’occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governodiVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna e quella interna divennero un ...
Leggi Tutto
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 [...] in Gran Bretagna e il movimento rexista in Belgio . In Francia il governodiVichy, alcune delle cui motivazioni risalivano alla tradizione conservatrice nazionale, nacque dal ...
Leggi Tutto
Nènni, Pietro. - Uomo politico italiano (Faenza 1891 - [...] la guerra civile. Dopo essere stato confinato dal governodiVichy, fu arrestato dai tedeschi in Francia. Rinchiuso nel carcere parigino di Fresnes, vi rimase circa un mese e in ...
Leggi Tutto
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in ...