Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata [...] dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli anglo-americani, nel 1944. ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governodiVichy. I quali ingrossarono il numero di chi auspicava la vittoria degli stati totalitarî, cioè di moltissimi conservatori nel cui animo - nonostante il patto russo-tedesco ...
Leggi Tutto
ECUADOR (XIII, p. 437; App. I, p. 538)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto [...] Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con Germania, Giappone e Italia e nel novembre 1942 col governodiVichy.
Alla conferenza di Rio de Janeiro fu portata anche la disputa col Perù, nel luglio 1941, cessata solo perché, data la situazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] in carica il nuovo presidente il 1° marzo 1943, nel maggio furono rotte le relazioni con il governodiVichy e si decise di riprendere quelle con l'Unione Sovietica, interrotte nel 1936. Intanto la posizione dell'Uruguay si faceva difficile per ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] ’Africa settentrionale portò all’occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governodiVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna e quella interna divennero un unico movimento, con il collegamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Basillac, Dordogna, 1889 - Parigi 1973). Deputato radical-socialista dal 1924, più volte ministro nel corso degli anni Trenta, nel 1938-39 diresse il ministero degli Esteri nel governo Daladier [...] 1938 firmata da B. e von Ribbentrop). Ministro della Giustizia dal sett. 1939 al marzo 1940, appoggiò in seguito il governodiVichy e nel 1944 fu espulso dal Partito radicale socialista. Riammesso nel partito nel 1952, fu ancora deputato dal 1956 al ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Parigi 1894 - ivi 1964). Direttore della Banca d'Indocina, contribuì non poco alla crisi del governodi Fronte popolare del giugno 1937. La protezione di P. Reynaud gli aprì la strada [...] : segretario generale del gabinetto di guerra e sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio nel marzo 1940, nel maggio anche agli Esteri, fece parte del governodiVichy. Condannato nel 1947 a cinque anni di lavori forzati, venne messo ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA (VIII, p. 511)
Ettore ANCHIERI
Luigi MONDINI
Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, [...] tailandesi, il Giappone interpose la sua mediazione. Si giunse così all'accordo con l'assentimento del governodiVichy.
La mutilazione è stata probabilmente il motivo principale dell'atteggiamento filofrancese mantenuto dal Cambogia nell'immediato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] azione mediante i trattati: di amicizia e collaborazione con il governodi Nanchino (30 novembre 1940), di neutralità con la URSS (13 aprile 1941), di occupazione dell'Indocina col governodiVichy (6 maggio 1941) e di penetrazione economica con la ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] avevano nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governodiVichy i suoi buoni uffici per la composizione della controversia franco-thailandese (3 dicembre 1940). Il ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...