Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, passito e liquoroso, ottenute principalmente da [...] uve del vitigno Aleatico. Per approfondire Scheda prodotto: Aleatico di Gradoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ferrata, Domenico. - Prelato e diplomatico pontificio italiano ( Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe. - Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale e primo segretario di Stato di papa Benedetto XV, e padre Angelo, procuratore generale degli agostiniani), a ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, Ottavio, Ranuccio e Orazio. [...] lasciò il Ducato per tornarvi solo il 30 marzo 1588, soggiornando tra Caprarola, Gradoli, Viterbo e Capodimonte, da dove pregava il fratello cardinale di non abbandonarla «che ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo. - Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione [...] tempio di S. Rosa in Viterbo; progettò e diresse i lavori della tomba del cardinale Ferrata in Gradoli e le ville Sebastiani in Roma. Fra le opere più recenti sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa. - Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella [...] dovette probabilmente eseguire il fonte battesimale della chiesa di S. Maria Maddalena a Gradoli; di questa prima opera attribuita al G. si conserva un pozzetto esagonale decorato ...
Leggi Tutto
Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di [...] . I V. sono ancora ricoperti, a O, di macchie (Selva del Lamone ) e pascoli; altrove sono coltivati, con prevalenza del vigneto ( Montefiascone , Gradoli ), e fittamente abitati. ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele. - Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto [...] la qualifica di "decretorum doctor". Intraprese la via ecclesiastica e ottenne il priorato di Gradoli, un paese non lontano da Viterbo, ma non sappiamo se prima della partenza per ...
Leggi Tutto
Sangallo, Antonio da, il Giovane. - Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini ( [...] da Vignola ; il palazzo-castello di Capodimonte (iniziato nel 1518) e quello di Gradoli (1536 circa); le fortificazioni e le trasformazioni del Ducato di Castro (dal 1437), andate ...
Leggi Tutto