Poacee Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con ...
Leggi Tutto
IMPERATA. - Genere di piante Graminacee (dedicato a Ferrante Imperato; v.),- con 5 specie tropicali; in Italia si trova solo I. cylindrica, erba alta fin oltre un metro con rizoma stolonifero sotterraneo con molti getti sterili portanti l'anno successivo culmi eretti. Pannocchia cilindrica ...
Leggi Tutto
FORASACCO. - Nome popolare di Graminacee dei generi Bromus, Gaudinia, Hordeum, e in genere di quelle le cui spighette, essendo dotate di peli rigidi obliqui rivolti in alto, determinano con l'attrito un movimento, per cui possono attraversare le pareti dei sacchi e penetrare anche sotto l'epitelio ...
Leggi Tutto
STEPPA. - Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente [...] grado di salinità, steppe salate. Nei rapporti del rivestimento vegetale si distinguono: steppe a graminacee che sono le tipiche e si trovano in Russia, Ungheria, nell'America ... ...
Leggi Tutto
MAIS. - La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo [...] e l'Oceania. Specie E varietà. - Il mais appartiene al genere Zea della famiglia Graminacee. È pianta annua monoica a fiori diclini: gli staminiferi riuniti in un'infiorescenza a ...
Leggi Tutto
AVENASTRUM. - Genere di piante della famiglia Graminacee, comprendente numerose specie che appartengono alle flore delle regioni temperate specialmente montuose. Costituiscono ottimi elementi foraggieri. In Italia le più importanti sono: A. pubescens L., A. amethystinum D. C., A. versicolor (Vill.) ...
Leggi Tutto
fienaròla Pianta della famiglia Poacee (o Graminacee) del genere Poa, e in particolare P. trivialis, la f. comune, e P. pratensis, la f. dei prati. La f. cresce nei pascoli e nei boschi e fornisce un ottimo foraggio, sia fresco sia secco, appetito da tutti gli animali; è anche detta erba f. (o ...
Leggi Tutto
EHRHARTA. - Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un fiore ermafrodito accompagnato da due fiori neutri ai lati, due glume membranose, 6 ...
Leggi Tutto
VULPIA. - Genere di piante della famiglia Graminacee (dedicato da C. C. Gmelin al farmacista botanico J. S. Vulpius). Sono piccole erbe annue o perenni, con glume molto disuguali, l'inferiore piccolissima o addirittura mancante; glumette con reste generalmente più lunghe di esse, talora lungamente ...
Leggi Tutto
LEERSIA. - Genere di piante della famiglia Graminacee, dedicato a Giovanni Daniele Leers, farmacista e botanico di Herborn: sono erbe generalmente perenni con foglie per lo più scaberrime e appiccicaticce per brevi peli refratti; spighette solitarie assai compresse lateralmente, uniflore, senza ...
Leggi Tutto
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 ...
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta graminacea, o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.