GRAMMATICAGENERATIVA. - La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. [...] Piparo, Linguaggi, macchine e formalizzazione: sugli aspetti logico-matematici della grammaticagenerativa-trasformazionale di Noam Chomsky, Bologna 1974; la descrizione più ampia ... ...
Leggi Tutto
generativismo Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammaticagenerativa) come un insieme finito di regole in grado di generare [...] infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità. 1. Prime formulazioni La grammaticagenerativa è nata negli USA verso la fine degli anni 1950 per opera di A.N ... ...
Leggi Tutto
cancellazione linguistica Nella grammaticagenerativa, operazione svolta in base alle regole trasformazionali, consistente nella soppressione di uno o più elementi della frase. Un tipo di c. è quello che elimina il sintagma nominale soggetto di una frase completiva qualora sia identico al sintagma ...
Leggi Tutto
riscrittura Procedimento fondamentale della grammaticagenerativa, consistente nel convertire (materialmente, ‘riscrivere’) un elemento sintagmatico generale in un [...] altro elemento o gruppo di elementi sintagmatici che siano da esso generabili, secondo determinate formule, chiamate regole di riscrittura. ... ...
Leggi Tutto
linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammaticagenerativa G = ‹AN, A, P, s›, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN [...] cui esso o essi si trovano: da qui l’indicazione che il linguaggio generato da una grammatica di questo tipo è sensibile al contesto (context-sensitive). Linguaggi di questo tipo ... ...
Leggi Tutto
linguaggio context-free linguaggio formale generato da una → grammaticagenerativa G = ‹AN, A, P, s›, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non terminali, s ∈ AN è l’assioma, P è un insieme di regole di riscrittura (produzioni) del tipo α → β, così intendendo che la ...
Leggi Tutto
linguaggio regolare linguaggio formale generato da una grammaticagenerativa G = 〈An, A, P, s〉 dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, An è l’alfabeto dei simboli [...] ; i problemi che lo riguardano (l’appartenenza di una stringa al linguaggio generato da una data grammatica, le operazioni tra due linguaggi dello stesso tipo ecc.) sono tutti ... ...
Leggi Tutto
grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), [...] il volgare. 1. Tipologie L’accezione più generica e popolare del termine è quella di g. in Mauritania, la cui Institutio de arte grammatica ebbe, con l’opera di Donato, valore ... ...
Leggi Tutto
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) [...] dagli anni 1950 agli inizi del 21° sec., si dovrebbe dire che la grammaticagenerativa si è inizialmente affermata in misura/">misura maggiore rispetto agli altri indirizzi, con ...
Leggi Tutto
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di ...
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto generativo, la funzione generativo; virtù, forza, ...