equivalente Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a [...] ,453; 11,8177; 7,0906; 5,0647. In riferimento a una data valenza, al grammo-equivalente di un elemento compete lo stesso valore numerico dell’e. dell’elemento considerato. Nell’uso ... ...
Leggi Tutto
elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si [...] che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica al passaggio della carica di 1 coulomb; si ottiene dividendo il grammo-equivalente per la carica di un Faraday. ...
Leggi Tutto
elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione [...] di reazione che risultano proporzionali ai rispettivi equivalenti. Da ciò deriva che per depositare un grammoequivalente di sostanza è necessaria sempre la medesima corrente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ. - 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono [...] di radio elemento; per questo talvolta si chiama anche grammo-equivalente di radio. È stato determinato che un grammo di radio emette 3,70 × 1010 particelle α per secondo, cioè ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] d'acqua la metà, il quinto, il decimo e il centesimo del grammoequivalente della sostanza reattiva. Possono anche prepararsi soluzioni più concentrate, ad es., doppio-, triplo ...
Leggi Tutto
SAPONE. - Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] libero in esso contenuto può essere neutralizzato con carbonato sodico, il cui grammo-equivalente è meno costoso di quello della soda caustica. La reazione di neutralizzazione ...
Leggi Tutto
CLORO. - Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico [...] + ½ H2 − 53 cal: (200.800 Joule d'energia elettrica per grammoequivalente). Poiché 96.540 Coulomb liberano un grammoequivalente di sodio e di cloro, occorreranno 2,3 Volt per la ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di. - Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa [...] sua massa molecolare misurata nell'unità di massa atomica di cui sopra. Equivalente-grammo, è la molecola-grammo divisa per la valenza. Unità di pressione. - Bar - 106 barie = 10-6 ...
Leggi Tutto
GRAMMO. - Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi [...] pure come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto tra il grammo peso e il grammo massa è l'accelerazione di gravità ... ...
Leggi Tutto
-ione)] La massa di un elemento ionizzato il cui valore in grammi sia pari alla massa atomica di uno ione. ◆ G. equivalente: il rapporto fra la massa di un g. e la sua valenza ...
Leggi Tutto
grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi a 1,008 grm di ...
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità ...