Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella musica ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] l'esecuzione degli Études, Op. 10 e Op. 25, ha vinto un GrammyAward nel 2003), Mendelssohn, Schubert e Schumann; ha affrontato lavori per tastiera di Bach (vincendo un GrammyAward nel 1999 per l'esecuzione delle Suites inglesi 1, 3 e 6 ), Händel ...
Leggi Tutto
Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto [...] suoi scritti le autobiografie My music, my life (1968) e Ravi. The autobiography of Ravi Shankar (1996). Nel 1998 gli è stato assegnato il Polar Music Prize, e nel 2002 il suo album Full circle - Live at Carnegie Hall 2000 ha vinto un Grammyaward. ...
Leggi Tutto
Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] dischi di improvvisazioni, da Unfinished music n° 1 - Two virgins (1968) a Double fantasy (1980; vincitore del GrammyAward). Collaborò inoltre con O. Coleman in To Ornette (1970). Della produzione successiva si ricordano Georgia stone (1987-93 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante gallese Sir Thomas Jones Woodward (n. Pontypridd, Galles, 1940). Proveniente da una famiglia di minatori, a metà degli anni Sessanta si fece notare cantando nei Tommy Scott and [...] del Regno Unito entrando anche nella hit-parade statunitense. Sempre nel 1965, per il tema del film Thunderball, vinse il GrammyAward. Dal 1968 si stabilì negli USA, dove divennero celebri le sue performance nei night club più noti del paese. This ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (n. Traverse City, Michigan, 1975). Fumettista tra i più apprezzati negli ultimi anni, ha debuttato con la graphic novel Good-bye, Chunky Rice (1999; trad. it. 2004), che gli è [...] ; trad. it. 2011). Nel 2007 la copertina realizzata per l’album Friend and Foe dei Menomena gli è valso il GrammyAward for Best Recording Package. T. inoltre ha collaborato come illustratore e grafico con DC Comics, Dark Horse Comics, Marvel, OWL ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo [...] oltre trenta album e ha ottenuto numerosi riconoscimenti; in proposito si ricordano il Grammy Hall of Fame Award (1979), il Grammy Trustees Award (1983) e il Technical GrammyAward (2001). A pochi mesi dalla scomparsa, la rivista Time lo ha incluso ...
Leggi Tutto
Hawkins, Edwin. – Musicista statunitense (Oakland 1943 - Pleasanton 2018). Talento precocissimo, a sette anni ha esordito in un coro gospel come pianista, fondando in seguito il gruppo Edwin Hawkins Singers [...] XVIII secolo Oh happy day, hit natalizia destinata a godere di amplissima e duratura fama e vincitrice nel 1970 di un GrammyAward come Miglior gospel performance, riconoscimento ottenuto in seguito da H. anche con i brani Every man wants to be free ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore statunitense (n. Corning 1938). Considerato uno dei maggiori chitarristi rock del suo tempo, è stato attivo, spesso con il suo gruppo musicale (The Rebels), soprattutto negli anni [...] person (1963); Surfin (1963); Duane A-Go-Go (1965); Duane does Dylan (1965); Duane Eddy (1987). Nel 1986 ha vinto un GrammyAward per il brano Peter Gunn. Molti dei suoi brani sono stati utilizzati in colonne sonore di film (Natural born killers di O ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale messicano nato nel 1986. Tra i principali esponenti del rock latino in auge soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, i M. hanno inciso diversi album in Messico (Falta amor, 1990, e Cuando [...] líquidos (1997). Le collaborazioni con C. Santana in Corazón espinado (1999, che si è aggiudicato un Latin GrammyAward) e con Zucchero nel disco Revolución de amor (2002) hanno anticipato la pubblicazione del cofanetto Maná esenciales – Eclipse ...
Leggi Tutto