GRANBRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] si deve alla progressiva e costante diminuzione delle nascite, fenomeno questo comune a molti paesi europei, ma che in GranBretagna assume un aspetto più preoccupante che altrove. Infatti la natalità che nel 1921 raggiungeva ancora il 25 per mille ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la GranBretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] referendum fissato al giugno 2016. Per scongiurare una possibile Brexit, nel febbraio 2016 è stato raggiunto un accordo tra GranBretagna e UE, grazie al quale i leader europei hanno riconosciuto al Paese uno statuto speciale, consentendogli tra le ...
Leggi Tutto
GranBretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della GranBretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il quale, un secolo più tardi, doveva diventare, in seguito a un nuovo contestatissimo Atto d'unione (1801), Regno Unito di GranBretagna e Irlanda.
Da Giorgio I alla regina Vittoria
Gli Hannover al potere. Tra il 1714 e il 1901 la Corona rimase ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893). All'assunzione al trono del padre (1901) prese il titolo di principe di Galles. Salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage act" del 1772, gli procurò l'ostilità del governo. Durante la malattia del padre prese parte attiva agli affari di stato, ma solo nel 1811 per il "regency bill" ritardato da W. Pitt nell'interesse ...
Leggi Tutto
ELISABETTA II, regina del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il [...] Unito e le colonie, il titolo di E. II è il seguente: "E. II, per grazia di Dio regina del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami e territorî, capo del Commonwealth, difensore della Fede"; per il Canada, l'Australia e la ...
Leggi Tutto
Sofìa Dorotèa (ted. Sophie Dorothea) regina di GranBretagna, detta principessa di Ahlden: v. Ahlden, Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, detta principessa di. ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice nel 1876, ha lasciato una grande impronta nella storia del suo paese. Il suo lungo regno fu caratterizzato dall'ascesa della borghesia industriale e dall'espansione oltremare ("era vittoriana"), ma ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda.
1920: Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda.
1920: Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...