Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] con quasi tutte le altre principali città cinesi. Fino a Hangzhou è tuttora navigabile l’antico Da Yunhe (GranCanale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell’antico Stato feudale di Yan ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] una cinta a forma di mezzaluna, con un complesso di strade e canali, ad angoli retti, diviso in due parti dal grancanale portuale, ancora esistente.
G. è unita a Stoccolma dal Canale Göta (oltre 500 km), il cui tracciato segue dapprima il corso del ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] vari affluenti del Bai He nel punto in cui questo e il GranCanale (che collega T. con Hangzhou) si uniscono formando il fiume alla fine della guerra dell’oppio (1842), in favore di Gran Bretagna, Francia, USA e Russia. Essi stabilivano la residenza ...
Leggi Tutto
Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul GranCanale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] cinese fu aperta al commercio europeo nel 1858. Declinò alla fine del 19° sec. con il venir meno della funzione del GranCanale come arteria navigabile, ma fu tuttavia capoluogo del Jiangsu dal 1928 al 1948 ed è tuttora importante porto fluviale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , ai quali soprattutto è destinata la ramificazione della rete stradale.
Una gran parte dei trasporti di merci (circa il 45%) avviene per via d’acqua, sull’estesissima rete di canali e di fiumi navigabili del Bassopiano Cinese; dal canto suo, la ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ha la forma di un trapezio, con lunghezza massima di 2650 aver percorso 560 km.
Caratteristiche fisiche
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] nella Siberia la rete fluviale; i fiumi della S. sono per lunghi tratti navigabili: si sono progettati nuovi grandi canali; fra questi il GranCanale Siberiano, che dovrà collegare l'alto Ob′ con l'alto Enisej, con l'Angara, il lago Bajkal, il Chilok ...
Leggi Tutto
CONNAUGHT (pr. konòt; irl. Cuige Chonnacht; A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, [...] alla popolazione poco densa non occorrono trasporti rapidissimi. Anche i canali sono rari: ne esiste uno, che forma la continuazione del GranCanale, dallo Shannon a Ballinasloe; un altro breve canale collega il Lough Corrib con il mare e una parte ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] dell'esterno, salvo forse la parte basamentale, deve essere in gran parte di maestri lombardi, come l'Amadeo e il De ), che lo illustra in dettaglio, comportava l'apertura di un "grancanale" di troppo pieno e si risolveva in un intervento di notevole ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui per Hang-chow, Su-chow e il grancanale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia e alla ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...