GranColombia Stato federale sorto nel 1819, sotto la presidenza di Simón Bolívar, nell’America Latina settentrionale dopo il conseguimento dell’indipendenza dalla Spagna. [...] la minaccia di un ritorno degli spagnoli, che aveva costituito l’unico elemento di coesione, si scisse nel 1831, dando vita a Venezuela, Nuova Granada (poi Colombia) ed Ecuador. ... ...
Leggi Tutto
GranColombia, Repubblica della Stato proclamato nel 1819 sui territori già appartenenti al vicereame di [...] df="None" uri="/enciclopedia/nueva-granada/">Nueva Granada e corrispondenti alle attuali Colombia , Panama, Venezuela ed Ecuador . In seguito ai contrasti insorti fra le diverse ... ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] la tratta era stata abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della GranColombia, di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri ...
Leggi Tutto
Ecuador Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, [...] del vicereame di Nueva Granada. ● Nel 1822 l’E. aderì alla Republica de la GranColombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava ... ...
Leggi Tutto
Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli [...] . Dopo l’indipendenza dalla Spagna (1819-22), fu costituita la República de la GranColombia; P. restò unita alla Colombia fino al 1903, quando con il trattato Hay-Herran con la ...
Leggi Tutto
Sucre, Antonio José de. - Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, [...] , che minacciavano di invadere il territorio dell'Ecuador; dissoltasi la federazione della GranColombia (1830), S. partecipò alle infruttuose trattative svoltesi a Bogotá per ...
Leggi Tutto
Páez ‹pàetℎ›, José Antonio. - Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - [...] in capo del dipartimento del Venezuela , nel 1826 si ribellò contro le autorità della GranColombia ; sottomessosi a Bolívar (1827), P. governò la provincia fino alla separazione ...
Leggi Tutto
Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo [...] cacciò gli Spagnoli, che rioccuparono la città nel 1812. Liberata da A.J. de Sucre nel 1822, nel 1830 divenne capitale dell’Ecuador, staccatosi dalla República de la GranColombia. ...
Leggi Tutto
Santander ‹-dèr›, Francisco de Paula. - Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, [...] pena poi mutata in esilio (1828-32). Quando alla morte di Bolívar la federazione della GranColombia si sciolse, S. fu eletto primo presidente della Repubblica della Nueva Granada ... ...
Leggi Tutto
Urbaneja ‹urbℎanèkℎa›, Diego Bautista. - Uomo politico venezuelano (Barcelona 1782 - [...] guerre contro gli Spagnoli, nel 1820 ministro degli Interni e di Giustizia della GranColombia , fu poi giudice a Caracas, e si occupò soprattutto dell'istruzione pubblica. Nel ...
Leggi Tutto
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una ...
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a ...