Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze anche in materia di prerogative della corona, divenendo organo di massima rilevanza costituzionale. Il suo ruolo istituzionale fu confermato ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero (Zurigo 1770 - ivi 1843), membro del Granconsiglio di Zurigo (1815- 30). Tra i suoi scritti: Scherz und Ernst in Erzählungen (1816); Die Badenfahrt (1818); Die Rose von Jericho (1819); [...] Salomo Landolt (1820); Landvogt vom Greifensee (pubbl. 1920) ...
Leggi Tutto
Enunciazione, promulgata dal GranConsiglio del fascismo (1939), dei principi per il riordinamento e rinnovamento del sistema degli studi: affermazione della socialità e politicità della scuola; lavoro [...] come elemento di educazione ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (dal lat. consilium, con influenza di concilium; fr. conseil; sp. consejo; ted. Rat; ingl. council)
Benedetto LIUZZI
Giuseppe MARANINI
Alessandro GRAZIANI
Emilio BONAUDI
Guido Zanobini.
Consesso [...] dei ministri sia stato udito, v. in particolare Mortara, Commentario, I, 5ª ed., nota 14, p. 159 segg.
Il GranConsiglio.
Il GranConsiglio del Partito nazionale fascista si adunò per la prima volta nella notte del 12 gennaio 1923, a Roma, nell ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (XI, p. 195)
Giuseppe MARANINI
Alessandro GRAZIANI
Antonio MORELLI
Guido ZANOBINI
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il GranConsiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 [...] 1936, n. 607) e del decr. legge 7 gennaio 1937, n. 5 (convertito in legge 3 aprile 1937, n. 592) il GranConsiglio del Fascismo è stato sensibilmente modificato nella sua composizione. Esso è ancora costituito di membri di tre categorie, che però non ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Caratteristiche fisiche
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, [...] di Fiorentino, Monte Giardino, Serravalle e Faetano. Verso la metà del 15° sec. l’arengo dei capifamiglia creò il GranConsiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa quattro secoli. Durante il Risorgimento offrì asilo a molti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea [...] (1938-43), cui è stato donato dagli eredi il suo archivio. Dal 1931 al 1943 diresse la Nuova Antologia. Membro del GranConsiglio del fascismo dal 1923, aderì il 25 luglio 1943 all'ordine del giorno Grandi, per cui fu condannato a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'antico regime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblica ligure, poi del granconsiglio e infine del direttorio (1797). [...] Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consigliere di stato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro delle Finanze nel gabinetto Richelieu (1815-18); ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (Monza 1897 - Milano 1982). Aderì al movimento fascista nel 1920, organizzando squadre d'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione del corpo, partecipò alle [...] campagne d'Etiopia e di Grecia. Capo di S. M. della Milizia (1941), durante l'ultima seduta del GranConsiglio (25 luglio 1943) votò contro l'o.d.g. Grandi, ma nei giorni successivi mantenne la Milizia agli ordini del governo Badoglio, evitando l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
visir
viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...