GLEB, santo. - Figlio del granprincipediKiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato [...] figli: Svjatopolk, dopo aver occupato Kiev, cercò di assicurarsi il potere sopprimendo i suoi Drevne-russkija knjazeskija zit'ja (Vite di antichi principi russi), Mosca 1915; A. ... ...
Leggi Tutto
Boris e Gleb ‹... ġli̯èp›. - Principi russi, figli di Vladimiro il [...] uri="/enciclopedia/santo/">Santo granprincipediKiev . Furono fatti uccidere in giovane età, proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due ... ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Sommario: 1913. Il dibattito su Costantino ▭ L’ambivalenza di un modello ▭ Pietro e Costantino: [...] fin dagli scritti del metropolita Ilarion e dalle antiche cronache era associato al granprincipediKiev che si era fatto cristiano44. È stato Ivan Ivanovič Golikov, storico russo ... ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum [...] XII secolo vedono un chiaro parallelismo tipologico con il granprincipediKiev. Le conseguenze della conversione di Costantino per il mondo tardoantico sono considerate simili a ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Sommario: Il trapianto del modello costantinopolitano in area slava orientale ▭ Il radicamento del [...] della corona dell’imperatore Costantino IX Monomaco, che sarebbe stata donata al granprincipediKiev, Vladimir Monomach, e che divenne una delle più importanti insegne imperiali ...
Leggi Tutto
LA RUSSIA Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava – l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territorio della Russia europea, [...] nel 1591) e posti sotto la sovranità del granprincipediKiev, furono costantemente in un rapporto di aspra rivalità che non di rado sfociò in guerre fratricide. Una delle ragioni ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72). - Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo del governatorato omonimo e la terza città della Russia per numero di abitanti, superando essi i 500 [...] e culturale diKiev continuò senza interruzione fino al 1914. Appunto per il gran numero di operai che Nel periodo dello sviluppo del principatodiKiev il monastero, che possedeva ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] principedi fronte alla nobiltà che aveva ripreso certo, sia pur effimero vigore, a tutela di una certa libertà di fronte al gran 1911; B. Leib, Rome, Kiev et Byzance à la fin du ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] Digran lunga più eleganti quelli d'opera per i quali il biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di Minore turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava per difendere e salvare ...
Leggi Tutto