granato Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia ...
Leggi Tutto
spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. [...] Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese. ... ...
Leggi Tutto
, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono le varietà: succinite, giallo ambra o giallo miele; essonite o hessonite, rossa (detta anche giacinto di Ceylon); romanzovite ...
Leggi Tutto
piropo Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro [...] usati come gemme e prendono in commercio nomi diversi a seconda della provenienza: granato di Boemia, granato di Fāshōda , rubino del Capo, rubino di Ely ecc.; quelli opachi e di ... ...
Leggi Tutto
almandino Minerale ferro-alluminifero della famiglia dei granati corrispondente alla formula teorica Fe3Al2(SiO4)3; ha di solito colore rosso o bruno-rossastro. Si trova soprattutto in rocce scistoso-cristalline e in cornubianiti di contatto di molte località alpine. Bei cristalli, adatti per esser ...
Leggi Tutto
uvarovite Minerale, termine piuttosto raro della famiglia dei granati; si tratta di un neosilicato di calcio e cromo, Ca3Cr2Si3O12, di solito con alte percentuali di Al2O3. In granuli o in cristalli di una bellissima tinta verde smeraldo, di notevole durezza, l’u. è stata rinvenuta soprattutto negli ...
Leggi Tutto
AVDRADITE (dedicato al mineralogista J. Andrada). - Minerale del gruppo dei granati contenente essenzialmente ossido ferrico e calce Ca3Fe2 (SiO4)3, [...] peso specifico elevato, colore vario ed è facilmente fusibile. Fra le varietà è caratteristica la melanite, nera, titanifera, propria di tufi e di proietti vulcanici (v. granati). ... ...
Leggi Tutto
UVAROVITE. - Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. Costituita essenzialmente di Ca3Cr2(SiO4)3, alla quale formula corrispondono 38,23% di SiO2, 32,50% di Cr2O3, 29 ...
Leggi Tutto
MELANITE (dal gr. μέλας "nero"). - È un minerale del gruppo dei granati (v.), così chiamato per il suo colore nero. Granato ferrico essenzialmente costituito da Ca3Fe2 (SiO4)3, comune nelle rocce fonolitiche, nefeliniche, tefritiche, ecc., nei tufi vulcanici di Frascati (Roma). ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo. - Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di G. Duprè, dal quale derivò la formula del bello nel vero. L'influenza della teoria della ...
Leggi Tutto
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui si estrae ...
grana2 s. f. [forse da grano (pl. le grana), antica moneta napoletana e siciliana], fam. – Soldi, quattrini: come stai a grana?; è uno che ha fatto la grana2, che è pieno di grana2; lui dice: «presto vado ...