Massillon ‹masii̯õ´›, Jean-Baptiste. - Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. [...] le sue oraisons funèbres sono da ricordare quelle per il principe de Conti (1709), per il GrandDauphin (1711), per Luigi XIV (1715). Celebri sono i suoi sermoni del Carême de l ...
Leggi Tutto
Borbóne, Luigi di, delfino di Francia. - Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi [...] XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di GrandDauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il " ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles). - Nacque certamente in Lorena (Félibien, [...] di parentela con il contemporaneo pittore Olivier Dauphin, di Troyes. Apprese i rudimenti della della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte di Spagna, ... ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio. - Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato [...] che l'Apologie del C. ebbe un grande successo e valse al suo autore la notorietà , s.l. né d.; Portrait de feu Monseigneur le Dauphin, Paris 1766; L'Aigle et le Hibou, ibid. 1783 ...
Leggi Tutto
LA MOTHE Le Vayer, François de. - Scrittore francese, nato nel 1588 a Parigi, ivi morto nel 1672. Figlio di magistrato, [...] opera De l'instruction de monsieur le Dauphin (1640) gli valse la protezione del les doutes de la philosophie sceptique sont d'un grand usage dans les sciences, 1668; Du peu de ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108). - Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato [...] Nilo o a quelli del Giuba e dell'Uebi Scebèli. Due grandi fiumi, uno a S., l'Omo, l'altro ad oriente dai Gesuiti, quello di Fort-Dauphin ritornato sotto la direzione dei Lazzaristi ...
Leggi Tutto
INCISIONE. - Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, sia da sola [...] opera d'arte. Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, Chapron, Francesco Perrer, Oliviero Dauphin, Eustachio La Sueur, Carlo Le ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da 4.314.628 a 5.053.791 unità, con [...] dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e Minerai noir (1957) tutte rappresentate ma ancora inedite); M. Dauphin (n. 1910), autore dei drammi ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia. - Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di [...] 2; id., Lettres de L. XIV, du Dauphin et d'autres princes adressées a M. de de Vizé, Mémoires pour servir à l'histoire de L. le Grand, s. l. 1697-1703, voll. 10; Mad. de Sévigné, ... ...
Leggi Tutto
BALLO (dal lat. ballare, che appare la prima volta in S. Agostino e sembra sia stato foggiato sul gr. βάλλω; nel greco dell'età imperiale si ha βαλλίζω nel senso di "ballare"). - Il Dizionario [...] il Ballet de la Reine ha dei racconti a voce sola di grande interesse. Nel Ballet de Monseigneur le Dauphin e nel Ballet d'Alcine, rappresentati nel 1610, la sostituzione del canto ...
Leggi Tutto