Grandearmata (fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma , Austerlitz , Jena , Eylau, Frieland. Furono detti G. anche l’esercito comandato dall’imperatore nel 1809 contro la quinta coalizione, che vinse a Wagram , e quello della ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel cardinale Maurizio, con il conseguente intervento armato della Spagna: all’una e all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a e 2 (Admiral Hipper e Blücher) in allestimento, armati con 8/203 e 12/105 antiaerei; 1, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784). - Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ab., 54 per kmq. [...] 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati con 4/127 e 2 tubi di lancio quadrupli che non si risparmia nemmeno, malgrado i grandi servigi da lui resi alla patria, ...
Leggi Tutto
Gioacchino Murat (fr. Joachim M.) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di [...] d'Enghien) divenne maresciallo, principe e grande ammiraglio. Valentissimo condottiero della cavalleria della GrandeArmata , conseguì nuovi grandi successi nella campagna del 1805 ...
Leggi Tutto
Giròlamo (fr. Jérôme) Bonaparte re di Vestfalia. [...] da questo. Nel 1812 comandò, assai infelicemente e per brevissimo tempo, l'ala destra della Grandearmata . Perse il regno nel 1813 e dopo il 1815 dimorò in Italia . Fu creato nel ...
Leggi Tutto
Moscova (russo Moskva) Fiume della Russia [...] di Napoleone in Russia, presso la M. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grandearmata di Napoleone e i Russi del generale M.I. Kutuzov. Napoleone decise di attaccare a ...
Leggi Tutto
Tromp, Maarten Harpertszoon. - Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello [...] comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda " grandearmata " spagnola nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò ...
Leggi Tutto
Kniaziewicz ‹kn'aˇʃ'èv'ič›, Karol. - Generale polacco (Mitava, Curlandia, [...] Circeo . Quindi combatté nella battaglia di Hohenlinden (1800); nel 1812 si arruolò nella grandearmata napoleonica, e combatté contro i Russi a Smolensk , a Mosca e alla Beresina ...
Leggi Tutto
Beresina (russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, [...] di Carlo XII di Svezia , avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grandearmata napoleonica in ritirata (1812). ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche armata navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile armata, quella allestita (1588) ...