(o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] ostacolo per la navigazione e periodicamente deve essere spezzata in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore (➔ Madreporari). Oggetto di intensa frequentazione turistica ...
Leggi Tutto
barrièracorallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la GrandeBarriera [...] Corallina (o Australiana) che si estende per 2.000 km al largo della costa orient. dell'Australia. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] da 43 artisti, dedicate agli Aborigeni caduti durante l’insediamento europeo).
Patrimonio mondiale dell'umanità unesco
GrandeBarrieraCorallina (1981); Parco nazionale Kakadu (1981, 1987, 1992); regione dei laghi Willandra (1981); gruppo dell'Isola ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] fiumi presenti in alcune isole. Nei mari vivono invece le numerosissime specie di pesci e invertebrati della GrandeBarrieraCorallina, serpenti marini e tartarughe. Molto più ricca è l’avifauna, rappresentata soprattutto da uccelli marini quali il ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] importanti r.n., quali: la Riserva del Kalahari centrale del Botswana, in Africa (5,2 × 106 ha); il Parco Marino della grandeBarrieraCorallina in Australia (4,7 × 106 ha); il Parco Nazionale del Gran Deserto di Gobi in Mongolia (4,5 × 106 ha); il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , spingendosi, però, a un centinaio di miglia di distanza dalla Nuova Olanda, prima di essere respinto dalla grandebarrieracorallina. Tra i navigatori francesi Bougainville fu il primo a compiere la circumnavigazione del globo ‒ una circostanza ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis che si spingeva fino intorno al polo una notevolissima attrattiva turistica, è la Gran BarrieraCorallina, immensa formazione madreporica che si estende per ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] cui la competizione spermatica è comune hanno testicoli più grandi in relazione alla loro dimensione corporea, tendono ad differenti del loro sviluppo.
Nei pesci della barrieracorallina appartenenti alla specie Thalassoma bifasciatum, i maschi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] organismi che vivono esclusivamente in aree ecotonali come la maggior parte degli anfibi. Per esempio, la grande ricchezza di specie della barrieracorallina è legata ai caratteri ecotonali di tali strutture. Inoltre, è proprio nelle aree di incontro ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] esistenti tra gli individui. Inoltre, in diverse specie di pesci della barrieracorallina studiate approfonditamente, si è riscontrato che l'individuo più grande della coppia continua a ottenere il successo riproduttivo più elevato, in parte ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...